Nasce la virtual academy Löwengrube

Si concretizza il progetto di formazione a distanza della catena di ristorazione Löwengrube e nasce l’Academy Virtuale in stile bavarese.

La piattaforma di formazione a distanza (FAD) è stata creata per formare e connettere tutte le persone che lavorano nella catena di ristoranti e birrerie bavaresi. Dopo alcuni test iniziali nei punti vendita a gestione diretta della casa madre, il progetto di formazione digitale Löwengrube è ufficialmente partito coinvolgendo anche gli store affiliati di Ancona, Civitanova, Vicenza e tutti quelli dell’Emilia Romagna, e presto coinvolgerà tutti i punti vendita della rete, ad oggi 30 con le prossime aperture previste a Montesilvano e Reggio Emilia.

A due anni dall’avvio del progetto, realizzato in collaborazione con Synergie, azienda di consulenza per il lavoro, si è concretizzata l’idea di un’academy interamente virtuale: un’area di e-learning, digital conference e webinar pensata per supportare tutta la rete fornendo formazione continua al personale.

Il progetto fa parte del piano di investimenti in digitalizzazione e formazione del brand che propone le atmosfere dell’Oktoberfest tutto l’anno, nato nel 2005 per iniziativa dei due imprenditori italiani, Monica Fantoni e Pietro Nicastro, e trasformatasi dal 2014 in una rete distribuita su tutto il territorio nazionale e a Tirana, primo locale aperto all’estero.

Nel primo corso di introduzione dell’Academy Löwengrube sono proprio i due fondatori a raccontare gli obiettivi del brand: «Abbiamo scelto di metterci in prima linea per la realizzazione di questo progetto – spiega Pietro Nicastro – Da sempre crediamo nel valore aggiunto della formazione per il benessere e la crescita delle persone che lavorano con noi e per mantenere la qualità costante del servizio che offriamo ai nostri clienti. Per questo negli ultimi anni abbiamo scelto di cambiare e migliorare il nostro piano formativo. Doveva essere un progetto in grado di sostenere la nostra crescita, che non si è fermata neanche durante la pandemia, rendere più efficiente il processo di ingegnerizzazione dei processi su cui si fonda la nostra offerta e allo stesso tempo accorciare le distanze tra gli operatori di ogni punto vendita. Siamo riusciti a fare tutto questo e di più: abbiamo creato uno spazio virtuale per far sentire ancora di più la nostra vicinanza a tutti gli affiliati e gli operatori dei nostri locali. Non a caso per realizzarlo ci siamo affidati a professionisti del settore, che ci hanno guidato e supportato anche a livello tecnico per realizzare uno strumento creato su misura per noi».

La piattaforma di E-learning è stata costruita sul format Löwengrube, con un sito di proprietà dedicato che propone corsi diversi a seconda dei vari livelli e delle attività da svolgere. Il sistema permette agli store manager di monitorare impegno e risultati e consente alla casa madre di creare corsi personalizzati e dialogare attraverso messaggi diretti con tutti i membri della rete, anche per informarli su novità e progetti in corso. La casa madre attiva i corsi personalizzati per il singolo operatore, che potrà procedere nel percorso acquisendo competenze e superando diversi livelli.

La nuova Academy digitale vuole essere anche una garanzia per i franchisee della rete Löwengrube: fa risparmiare investimenti di formazione, fornendo uno strumento che lo stesso operatore può auto-gestire. Allo stesso tempo, garantisce una formazione svolta in modo paritario e standardizzata, erogata con un metodo innovativo e multimediale, diverso dalle tradizionali metodologie.

Nasce la virtual academy Löwengrube

Letizia Ceriani

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram