Nasce Around InItaly, la rete che crea itinerari per un turismo sostenibile
Parte oggi Around InItaly, la società che cuce su misura itinerari per scoprire la cultura enogastronomica italiana.
Nata dall’idea di Monica Meglioli, 52enne reggiana di adozione lombarda, grazie all’osservazione e ai processi di trasformazione che stanno investendo il Paese, ha la volontà di modificare il modo di viaggiare degli italiani.
Around InItaly, al fine di scoprire un’Italia meno conosciuta, avendo un’attenzione particolare al turismo sostenibile e responsabile, si avvale dell’aiuto di consulenti, giornalisti e imprenditori del settore e propone itinerari in piccoli o grandi borghi.
Secondo la fondatrice Meglioli, «il turismo in Italia sta cambiando il suo modo di declinarsi. La gente ama cercare e trovare la bellezza inesplorata del nostro territorio. Per questo abbiamo pensato di costruire una realtà in cui promuovere al momento itinerari di prossimità originali che valorizzino l’intera filiera: ristorazione, strutture alberghiere e agrituristiche, realtà enogastronomiche e manifatturiere».
Gli itinerari sono frutto di un combinato disposto: da una parte, esprimono i suggerimenti di viaggiatori che hanno sperimentato nuove mete, dall’altro, sono l’effetto del lavoro di gruppo del team di Around InItaly. «Il risultato – continua Meglioli – è di aver creato decine di itinerari nuovi, tutti da scoprire. Chi si collega al nostro sito www.aroundinitaly.it, potrà scegliere e acquistare gli itinerari preferiti. Sono pensati sia per chi vuole valorizzare la propria impresa agricola, vitivinicola, enogastronomica o manifatturiera, sia per il turismo che trova in questi vettori nuove realtà che si affrancano dallo stereotipo del turismo italiano dispiegato nel valorizzare solo il grande centro urbano».
Around InItaly mira quindi a valorizzare le realtà locali, dentro una dimensione globale, determinando una dicotomia che non è solo culturale, ma anche economica e politica. E dalla genesi della quale si evincono nuovi grandi opportunità per un turismo «di prossimità».
Il primo evento pubblico il 30 aprile al NeoruraleHub – Innovation Center Giulio Natta (Cascina Darsena, Giussago – PV), a soli 18 Km da Piazza Duomo a Milano. Un’area ri-naturalizzata, dove si trovano nidi di cicogne, aironi e cavalli.