A Maso delle Part il polo della sperimentazione in frutticoltura

FEM, Fondazione Edmund Mach  – che  si occupa di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e ambientale – ha annunciato i lavori di ristrutturazione di Maso delle Part, che daranno vita al polo della sperimentazione in frutticoltura. La nuova realtà, con dieci ettari sperimentali di fondovalle, prevederà attività di consulenza, difesa, analisi e conservazione.

 

 

Il 2 agosto, durante la giornata tecnica “porte aperte” a Maso delle Part, sono stati presentati i principali risultati delle sperimentazioni nella frutticoltura del territorio.Difesa, sistemi produttivi, forme di allevamento, innovazione varietale, distribuzione ottimale degli agrofarmaci e diradamento sono stati i temi chiave dell’incontro che si è svolto con la formula dei gruppi tematici in visita alle parcelle sperimentali, guidati dai tecnologi del Centro Trasferimento Tecnologico.

 

In apertura sono intervenuti il direttore generale, Sergio Menapace, e il dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico, Claudio Ioriatti. L’evento ha visto la partecipazione di 300 addetti al lavoro. “Quello di oggi – ha spiegato il direttore Sergio Menapace – che ha visto la partecipazione di 300 frutticoltori, è il primo di una serie di incontri tecnici che si svolgeranno nel mese di agosto per frutticoltori e viticoltori. L’incontro presso l’azienda sperimentale di Mezzolombardo, ormai consolidato nel calendario eventi FEM, è l’occasione per annunciare i lavori di ristrutturazione di Maso delle Part, attualmente in fase di gara, per il nuovo polo della sperimentazione in frutticoltura”.

 

 

Leave a Reply

SHARE