L’iniziativa della fondazione Gambero Rosso e della comunità di Sant’Egidio per i detenuti di Regina Coeli

La Fondazione Gambero Rosso e la Comunità di Sant’Egidio annunciano la loro iniziativa in favore dei detenuti della Casa Circondariale di Regina Coeli a Roma.

Un progetto che prevede un percorso formativo rivolto sia agli addetti al servizio mensa del carcere, circa 13 detenuti, sia ai responsabili della sorveglianza e del coordinamento del servizio dell’Istituto Carcerario. Il percorso formativo partirà il 21 marzo e si articolerà in 4 incontri tenuti dai talent più amati dal pubblico di Gambero Rosso Channel: Igles CorelliGiorgio Barchiesi in arte Giorgione e Laura Marciani, Chef della Gambero Rosso Academy da sempre attenta alle tematiche sociali. In tutti gli incontri Mirko Iemma, resident Chef di Gambero Rosso Academy Roma, sarà presente per fornire supporto ai partecipanti.

Questa iniziativa, oltre a voler rendere più gustose e saporite le ricette previste nei menu nel rispetto dei limiti imposti dai regolamenti, avrà sicuramente il beneficio di incentivare i momenti di aggregazione e di recupero dei componenti della comunità carceraria, valorizzando e responsabilizzando gli addetti alla preparazione pasti attraverso un rafforzamento del lavoro di squadra. Al termine del percorso è previsto il conferimento di un attestato di partecipazione che rappresenta un’auspicata prospettiva di reinserimento sia in un contesto lavorativo che sociale. Un primo passo per una maggiore inclusione e per una maggiore solidarietà dei soggetti coinvolti.

Per la Comunità Sant’Egidio, la Dr.ssa Stefania Tallei, Coordinatrice nazionale del servizio in carcere della Comunità, dichiara: “Un progetto che ha un grande valore e che aiuta a sognare un futuro migliore in un tempo difficile. Insieme, perché nessuno può fare da solo. Sant’Egidio, il Gambero Rosso, l’Istituzione, abbiamo bisogno gli uni degli altri per cambiare la realtà, per parlare alla società civile dei valori costituzionali. Formazione e lavoro, reinserimento e inclusione, dignità e riscatto, per ricominciare, siano un diritto e una possibilità per tutti, nessuno escluso. Infine ricevere un attestato, per presentarsi al mondo e ricominciare.”

Al termine del percorso formativo, presso la Sala Conferenze della Casa Circondariale di Regina Coeli verrà indetta una conferenza stampa per presentare i risultati del Progetto e l’impatto che ha avuto sui detenuti.

FabioAdmin

SHARE