Vino ed enoturismo, leve per il made in Italy e l’economia
Il 42% degli italiani consulta siti e social media per informarsi sul vino mentre il 31% ritiene che l’enoturismo sostenga l’economia locale, impattando in maniera importante su quella nazionale (23%).
Dalla ricerca dell’Osservatorio Reale Mutua, dedicato all’agricoltura e ufficializzato in occasione della vendemmia e in vista dell’autunno, emerge un sempre maggiore interesse degli italiani verso il vino. C’è attenzione non solo per la degustazione di un buon bicchiere ma anche nell’organizzazione di viaggi alla scoperta di territori e cantine.
Dall’analisi emerge che più di un italiano su tre guarda sempre più a siti e social media per informarsi sul vino e iniziative sul tema. Il 41% degli italiani ritiene, inoltre, che il comparto dell’enoturismo dia lustro al made in Italy.
Secondo l’osservatorio, il 22% degli intervistati dichiara di non essere interessato all’enoturismo estero. Vengono, infatti, preferite mete ll’interno dei confini. Viene, infine, reso noto, a conferma di una tendenza accertata, che più di un italiano su tre si dice interessato a vivere un’esperienza enoturistica.