Il Fondo Agroalimentare Italiano I entra in Agrimola

Il Fondo Agroalimentare Italiano I, FAI I ha acquisito una partecipazione in Agrimola, azienda specializzata nella produzione, lavorazione e commercializzazione di castagne e di frutta lavorata.

Fondo Agroalimentare Italiano I supporterà Agrimola nel cogliere le opportunità di crescita organica ed esterna in Italia e all’estero attraverso l’espansione delle relazioni con i clienti esistenti e l’innovazione e sviluppo di nuovi prodotti destinati ai produttori di confetture, di yogurt, succhi e prodotti per l’infanzia.

Fondata nel 1978, Agrimola trasforma, ogni anno, circa 40mila tonnellate di frutta, metà delle quali sono castagne e genera vendite consolidate per oltre 36 milioni di euro, 40% delle quali avviene all’export.

“Dedicato al nostro settore, con una profonda conoscenza dell’industria agro-alimentare e degli obiettivi, FAI I è un partner naturale per accelerare lo sviluppo di Agrimola – dichiara Luca Sassi, Ceo di Agrimola -. Le loro competenze e reti, così come il supporto e la portata internazionale di Unigrains, saranno preziose per aiutarci a cogliere opportunità di crescita organica ed esterna sia in Italia che all’estero.”

“La tendenza alla crescita verso cibi sani e etichette pulite sta portando ad aggiungere nelle ricette più frutti – afferma Francesco Orazi, Direttore di FAI I -. La combinazione tra l’eccellente capacità di approvvigionamento e i processi industriali di altissima qualità consente ad Agrimola di rispondere alla crescente domanda dei clienti di prodotti biologici, tracciabili e di alta qualità”.

Agrimola è il terzo investimento di FAI I – dopo Trasporti Romagna e Sfoglia Torino – che ha recentemente perfezionato il primo closing a 40 milioni di euro. FAI I e le società nelle quali investe beneficiano delle competenze settoriali, della rete internazionale e delle vaste risorse dello sponsor del Fondo, Unigrains, investitore europeo dedicato al settore agroalimentare da oltre 55 anni, che ha supportato oltre mille aziende e con più di 150 partecipazioni attualmente in portafoglio, come si legge in una nota.

Leave a Reply

SHARE