Helbiz investe in ghost kitchen e delivery. Il progetto parte da Milano
Nasce una delle più grandi ghost kitchen a livello internazionale, circa 2mila metri quadri nel cuore di Milano targata Helbiz. L’azienda è protagonista anche di una recente fusione con GreenVision Acquisition Corp e dell’acquisizione di MiMoto Smart Mobility. In continua crescita anche nel settore della micro-mobilità, delle ultime settimane è l’accordo con Pininfarina ed MT Distribution, e la partnership con Leasys.
Helbiz, specializzata nella micro-mobilità, crea una nuova linea di business: Helbiz Kitchen, dedicata alla preparazione e alla consegna a domicilio di piatti e portate.
Tutto di proprietà, dalle cucine, ai mezzi, al dipartimento di information technologies, al personale tutto assunto. Prosegue quindi il piano di crescita di Helbiz, che continua a investire, con un focus particolare sull’Italia, creando nuovi posti di lavoro.
Il servizio, attivo da lunedì 28 giugno, ha scelto Milano come prima città dove operare, per poi diffondersi a livello globale. Infatti, il piano di sviluppo prevede lanci successivi negli Stati Uniti, in Canada e in Europa (Portogallo, Spagna, Grecia, Serbia, Francia, Germania). Tra le città italiane, il servizio ha intenzione di sbarcare a: Roma, Torino, Firenze, Bologna, Napoli, Bari.
Il progetto che in questa fase iniziale parte dunque da Milano, inizialmente dal quartiere di Washington, si estende per circa 3 km di raggio.
Permetterà a tutti coloro che accedono all’app Helbiz, selezionando l’icona “Food”, di ordinare nello stesso momento, con un’unica transazione e con un’unica consegna, sei tipologie di menu differenti. A casa arrivano i butlers di Helbiz, veri e propri maggiordomi, su scooter elettrici, che si occupano anche di offrire un’esperienza da un ristorante di livello, abito compreso.
Questo nuovo progetto verrà guidato da Rossella Di Dio, amministratore delegato di Helbiz Kitchen, tra le fondatrici di Helbiz e con una consolidata esperienza nel Business Strategies, che riporter al CEO del gruppo Helbiz, Salvatore Palella. Di Dio sarà affiancata da Paolo Scocco, responsabile dello sviluppo dei nuovi business e della gestione diretta del progetto Helbiz Kitchen, con più di 15 anni di esperienza nel settore a livello internazionale.
Gli executive chef sono Rosa Di Gianfelippo e Alex Nanni. A supportarli, uno staff di 80 persone assunte da Helbiz, fra cuochi, butlers, personale tecnico e amministrativo.
A tutto questo si aggiunge il dipartimento di information technologies di proprietà, che conta circa 50 ingegneri informatici, e che garantirà il corretto flusso.
“Helbiz Kitchen, a differenza dei tradizionali servizi di food delivery, che si limitano a effettuare una triangolazione fra gli utenti e i ristoranti di zona, si basa su un modello multi-ordine, proprietario e centralizzato”, ha commentato Scocco.
Le ordinazioni su Helbiz Kitchen saranno attive per 12 ore al giorno, 7 giorni su 7, dalle 11:30 del mattino sino alle 23:30. Tutto avviene attraverso l’app Helbiz, selezionando l’icona “Food”. Inoltre, per chi è già iscritto a Helbiz e dispone di un piano Unlimited, le consegne saranno gratuite.