Guido Gobino presenta la prima tavoletta deforestation-free

In occasione della COP27 di Sharm el-Sheikh organizzata dall’ONU, Guido Gobino presenta la prima tavoletta 100% Deforestation-Free: una tavoletta a base di cioccolato fondente al 70% realizzata con un cacao proveniente dalla regione amazzonica dell’Ecuador. Per la Giornata dedicata alle Foreste e alla Biodiversità la tavoletta verrà distribuita nel padiglione UNDP (United Nations Development Programme).

Questo cioccolato è frutto di una collaborazione tra Guido Gobino e diversi attori internazionali: il Governo dell’Ecuador, l’Agenzia per lo Sviluppo delle Nazioni Unite e le associazioni di produttori di cacao dell’Ecuador che ogni giorno si impegnano per prendersi cura dell’ambiente, preservare le foreste e produrre in maniera sempre più sostenibile.

“Questa collaborazione rappresenta per noi un ulteriore passo avanti nel percorso, ormai intrapreso da anni, di sensibilità e attenzione alle tematiche ambientali, sociali e alla preservazione della biodiversità e delle varietà di cacao aromatici. Afferma Guido Gobino. Siamo orgogliosi di affiancare il nostro nome a quello di grandi partner internazionali e alle comunità di produttori che lavorano per contrastare la deforestazione e mitigare il cambiamento climatico.”

Le cooperative produttrici del cacao fanno parte di un programma promosso dal Ministero dell’Ambiente, dell’Acqua e della Transizione Ecologica dell’Ecuador, il REDD+ (Reducción de emisiones por deforestación, degradación de bosques + conservación de bosques, manejo sostenible, aumento de contenidos de carbonio). Si tratta di un approccio per mitigare i cambiamenti climatici, frenare la deforestazione e il degrado forestale e di una guida e sostegno alle attività che riducono le cause della deforestazione e promuovono la conservazione, la gestione sostenibile delle foreste e il recupero delle foreste e dei loro stock di carbonio.

Questo approccio fa parte della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, nell’impegno a restituire ai paesi in via di sviluppo che si sforzano di mantenere le loro foreste.

L’Ecuador, nazione pioniera nelle azioni di difesa e tutela del patrimonio ambientale, è stato uno dei primi Paesi a concentrarsi sul programma REDD+. Grazie alla storica tradizione della coltivazione del cacao del Paese, oltre alla volontà di affermare il valore del cacao Ecuadoriano in termini di qualità e attenzione alla sostenibilità.

Il 74% delle foreste presenti in Ecuador sono localizzate nella regione dell’Amazonia, dove viene ricondotta l’origine del cacao e da sempre rappresenta uno dei principali elementi dell’economia ecuadoregna. Prodotto in un ambiente con una ricca biodiversità e in un sistema agriforest, il cacao dell’Amazonia è caratterizzato da sentori di fiori e di frutti.

Le tavolette sono disponibili in edizione limitata nelle Botteghe di Torino e Milano e sul rinnovato shop online.

Letizia Ceriani

SHARE