Guala Closures accordo per tappi con plastica oceanica

Guala Closures Group, il produttore globale di chiusure in alluminio non ricaricabili per bevande, ha stretto un accordo con Oceanworks per realizzare una linea di chiusure prodotte con plastica recuperata dagli oceani.

Con sede in California, USA, Oceanworks è capace di garantire la fornitura di materiale riciclato proveniente dagli ecosistemi costieri dove è alto il rischio di finire nell’oceano inquinandolo. La piattaforma digitale fornirà polimeri riciclati al 100% a Guala Closures che verranno utilizzati per sviluppare chiusure per la sua gamma di vini e liquori.

Guala Closures utilizzerà inizialmente i polimeri nella produzione dei modelli T-bar per liquori della linea appena lanciata denominata Blossom™ e presto saranno introdotti altri modelli. I tappi prodotti con polimeri Oceanworks riciclati al 100% sono progettati, inoltre, sul modello “design to change” delle linee guida di eco-design recentemente pubblicate dall’azienda.

Fulvio Bosano, direttore Ricerca e Sviluppo di Guala Closures, ha dichiarato: “Questo importante accordo rafforza l’impegno del gruppo verso soluzioni più sostenibili. Integra le nostre chiusure nella futura economia circolare. È un passo importante verso l’obiettivo di Guala Closures di utilizzare nei propri prodotti il 35% di materiali riciclati entro il 2025. Il successo della nostra strategia di sostenibilità dipende sia da una forte ricerca interna che da partnership con attori chiaves”.

“Aiutare i nostri clienti a sviluppare nuovi prodotti utilizzando la nostra plastica riciclata al 100% è un passo importante verso una vera economia circolare. Grazie a questa partnership abbiamo l’opportunità di avere un impatto significativo sull’aumento della produzione di packaging più sostenibili, derivati da materiali che altrimenti inquinerebbero il pianeta. È un vero vantaggio per tutti”, ha aggiunto Rob Ianelli, Presidente e fondatore degli affari aziendali di Oceanworks.

Leggi l’articolo: Guala Closures, Opa Investindustrial sul 20%

Leave a Reply

SHARE