A Grinzane Cavour torna il Food&Wine Tourism Forum

Il 20 e 21 giugno va in scena nel cuneese il Food&Wine Tourism Forum. I professionisti del mondo turistico ed enogastronomico si confronteranno sulle ultime novità e sulle azioni da intraprendere per promuovere al meglio prodotti, esperienze e territorio.

Per il secondo anno consecutivo il Castello di Grinzane Cavour (CN), patrimonio Unesco, dal 20 al 21 giugno ospiterà il ricco palinsesto di appuntamenti del Food&Wine Tourism Forum 2019.

Migliorare la promozione e le performance economiche del turismo enogastronomico, valutarne il peso attuale e capirne le potenzialità, ma soprattutto confrontarsi sulle scelte che ci attendono per sviluppare nel modo più sostenibile possibile il turismo enogastronomico, sfruttando i vantaggi che le tecnologie più avanzate offrono e integrandole nella promozione turistica. Questi sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati nel corso del Food&Wine Tourism Forum. Attraverso ricerche, dati, case history, corsi pratici e tavole rotonde, il forum fornirà stimoli preziosi e percorsi di studio con l’obiettivo di connettere sempre di più il mondo dell’enogastronomia e quello del turismo.

Enogastronomia e turismo, due mondi sempre più vicini. A confermarlo sono i dati del Second Global Report on Gastronomy Tourism condotto dalla World Tourism Organization secondo il quale il 70% degli intervistati ha riconosciuto il turismo enogastronomico come importante segmento di sviluppo, anche se solo il 10% ritiene che sia promosso in maniera adeguata. Colpiscono poi i numeri legati al turismo enologico in Italia che lo scorso anno ha registrato un giro d’affari di 2,5 miliardi di euro e 14 milioni di persone coinvolte, a cui si aggiungono gli 85 miliardi di euro di fatturato del comparto ristorazione che nel 2018 ha registrato cifre da record. In crescita anche le applicazioni dedicate a food&wine e ai ristoranti con un aumento dei download dal 2016 al 2018 pari al +115%.

 

Il Forum di Grinzane Cavour si situa in questo scenario come evento di riferimento per comprendere, confrontarsi, imparare e agire attraverso due modalità: presentazioni e incontri con professionisti del settore enogastronomico e turistico da un lato e workshop formativi con laboratori sulla comunicazione digitale dall’altro. Nel corso dei due giorni, cui parteciperà il Mipaaft, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e del Turismo con la partecipazione di Alessandra Priante, saranno presentate poi case history internazionali, dal Perù alla Croazia, dalla Spagna all’Istria, si potranno scoprire i nuovi trend di sviluppo sostenibile con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), mentre i big player del settore digitale come Google e TripAdvisor racconteranno le ultime novità, il tutto supportato dai dati delle ricerche Enit, Isnart e TravelAppeal.

Tra gli ospiti anche lo chef stellato Davide Oldani e Marcello Masi, inventore della rubrica TG2 EatParade, oltre al direttore marketing e commerciale di Lonely Planet Italia Angelo Pittro, il direttore scientifico di BTO – Buy Tourism Online Francesco Tapinassi, la responsabile progetti dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (IS.NA.R.T. S.c.p.A.) Flavia Coccia, Roberta Garibaldi, Board of Advisors della World Food Travel Association, e la giornalista e scrittrice Anna Prandoni.

 

 

Leave a Reply

SHARE