Gli chef di Les Collectionneurs riuniti a Parigi

Grande partecipazione da parte degli chef les Collectionneurs – community di ristoratori, albergatori e viaggiatori – al tradizionale incontro Déjeuner des Chefs  che, dopo due anni di interruzione forzata, si è tenuto nei giorni scorsi a Parigi alla presenza del Brand President Alain Ducasse, del Presidente Xavier Alberti e della Direttrice Generale Carole Pourchet.

Un appuntamento che è da sempre molto importante per la community e che quest’anno ha richiamato l’attenzione di ben 70 chef, arrivati da tutte le regioni della Francia e anche dall’Italia, grazie all’adesione da parte degli chef Chris Oberhammer del Ristorante Tilia, Andrea Besana di Andree e Nicola Annunziata del Praia Art Resort.

Nella tranquilla e riservata atmosfera del ristorante RECH – Maison de l’Amérique latine, nel cuore dei giardini del Faubourg Saint Germain, gli chef della community hanno potuto incontrarsi e trascorrere una giornata di condivisione in una forma conviviale e rilassata. I rigogliosi giardini di questo luogo d’eccezione hanno fatto da cornice alla foto collettiva che renderà così indelebile il ricordo di questo incontro reso ancor più speciale dalla degustazione di piatti della cucina del resident chef David Vignaud.

Il pranzo è stata l’occasione per discutere del ruolo della community in relazione alle attuali questioni economiche, sociali e ambientali. «Siamo all’inizio di una nuova era. Dovremo adattarci ed essere inventivi. Dovremo assumerci le nostre responsabilità », così ha sottolineato Alain Ducasse.

È stato anche il momento chiave per fare il punto sulle soluzioni che sono state apportate per affrontare le nuove sfide del settore, in particolare grazie a Guillaume Erblang che da febbraio riveste il ruolo di Restaurant Network Manager per la Francia. Il suo compito è proprio quello di guidare e animare la community degli chef e dei ristoratori, e per fare questo si avvale di Planète C, una piattaforma di scambio che permette agli chef di formarsi, migliorare le loro competenze e scoprire nuovi prodotti e tecniche con altri membri.

Quest’anno, sono in programma scambi e gruppi di lavoro in tutta la Francia, e anche in Italia, affinché gli chef, o i loro team, possano condividere la loro visione e le loro esperienze su temi attuali: l’adattamento dell’offerta di ristorazione in risposta all’aumento dei prezzi delle materie prime e alla carenza di personale, il reclutamento e la fidelizzazione dei team, la responsabilità sociale delle imprese nel settore della ristorazione.

«Ogni membro è un attore importante della community che, con le sue azioni e il suo impegno, contribuisce alla sua crescita e finisce per guadagnarci anche», afferma Guillaume Erblang. Entrare a far parte di les Collectionneurs permette agli chef anche di beneficiare di altre soluzioni offerte da Majorian, la società madre di les Collectionneurs, che ha attuato nuovi progetti mirati ad accrescere la competitività e responsabilità negli acquisti tramite Cadhi (centrale acquisti), migliorare la qualità della vita sul lavoro grazie a un sistema di misurazione che sarà presto lanciato da JobHospitality, ridurre l’impronta di carbonio avvalendosi di Clorofil, uno strumento digitale per il calcolo e la gestione delle emissioni di gas serra dedicato al settore dell’ospitalità.

Gli chef di Les Collectionneurs riuniti a Parigi

camilla rocca

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram