Foodcommunity Awards 2017, primo bilancio dall’apertura del voto
Ecco il primo bilancio dall’apertura del voto online dei Foodcommunity Awards 2017. Si tratta del primo step di un percorso che si concluderà il 14 dicembre 2017 con la proclamazione delle eccellenze imprenditoriali italiane nel settore food, dagli chef ai manager e i produttori. Inizia così a prendere forma il trend sulle preferenze attribuite ai protagonisti del mondo food inclusi nelle categorie.
Ricordiamo che i nominativi vengono riportati in ordine alfabetico (l’ordine non dà perciò alcuna indicazione sulla graduatoria) e che il voto online è solo uno degli elementi che verrà tenuto in considerazione nell’assegnazione del premio finale.
Nella categoria chef imprenditore dell’anno, tra i più votati finora ci sono Enrico Bartolini, Massimo Bottura e Antonino Cannavacciuolo.
Il premio all’internazionalizzazione vede invece nelle prime posizioni gli chef Carlo Cracco, Davide Oldani e Gino Sorbillo.
Gli chef Heinz Beck, Moreno Cedroni e Niko Romito sono ad oggi tra i più votati del premio all’innovazione.
Il premio marketing chef vede attualmente tra i favoriti Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco e Davide Oldani.
Per il premio diversificazione le preferenze si distribuiscono quasi equamente tra i fratelli Alajmo, Andrea Berton, Moreno Cedroni, la famiglia Cerea e Giancarlo Perbellini.
Nella categoria chef emergente dell’anno, spiccano Caterina Ceraudo, Lorenzo Cogo e Floriano Pellegrino.
Nella categoria chef rising star dell’anno, attualmente i favoriti sono Felice Lo Basso, Matias Perdomo e gli chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini (Il Luogo di Aimo e Nadia).
Il premio etica in cucina vede nelle prime posizioni Massimiliano Alajmo, Massimo Bottura e Niko Romito.
Il premio chef social, nel voto online, ad oggi è conteso tra Alessandro Borghese, Massimo Bottura e Antonino Cannavacciuolo.
Il premio al progetto food & beverage ha tra i suoi favoriti Baladin, Birra del Borgo e Dry.
Premio valorizzazione del made in Italy: qui Associazione italiana ambasciatori del gusto, Italia del Gusto e Le Soste sono tra i più votati finora.
Nella categoria imprenditore nel food, emergono i nomi di Joe Bastianich, Marco Gualtieri e Alessandro Rosso.
Nella categoria food & beverage e finanza, tra le operazioni più votate ci sono Agrifood One, gli investimenti di Idea Taste of Italy e Italstock.
Infine nella categoria format da esportazione, ad oggi tra i più votati ci sono Eataly, Panino Giusto e Sorbillo.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A VOTARE!