Fondo Rilancio Startup investe 1,1 milione in Cesarine.com
Si è concluso un round di investimento complessivo di 1,1 milione di euro per la comunità Slow Food Cesarine.com, da parte di Fondo Rilancio Startup, gestito da CDP Venture Capital Sgr e Finalca. La sottoscrizione è ancora aperta a terzi per il residuo a condizioni favorevoli sul prossimo aumento di capitale.
È un momento di forte ripresa per Cesarine che ha registrato, nell’agosto 2021, numeri simili a quelli del 2019 e si sta preparando a lanciare una linea di prodotti a firma. La società, attraverso la propria piattaforma di food experience, riunisce 1.500 cuoche e cuochi distribuiti su circa 450 località italiane, ha annunciato un’operazione di aumento di capitale in modalità di convertendo. Quest’ultima raccolta è finalizzata al finanziamento del piano industriale che prevede l’evoluzione al modello marketplace, l’ampliamento dello shop online e campagne di marketing.
Il Fondo Rilancio Startup è il fondo da 200 milioni di euro sottoscritto dal Ministero dello Sviluppo Economico al fine di sostenere e supportare lo sviluppo di progetti e di attività di startup e di PMI innovative italiane, con l’obiettivo di dare un forte impulso all’ecosistema imprenditoriale, per il rilancio economico del Paese. Gli investimenti del Fondo Rilancio Startup sono realizzati in co-investimento con investitori proponenti e sono effettuati, per quanto attiene agli investimenti iniziali nelle imprese target, attraverso lo strumento del finanziamento convertendo.
L’operazione è curata dal general manager della società Maria Letizia Zuffi, che commenta: «La nostra ripresa è indice della ripartenza del mercato turistico enogastronomico e la ritrovata confidenza del pubblico straniero. La pandemia ha penalizzato la nostra attività, ma abbiamo cercato di cogliere l’occasione per migliorarci: lato food experience, abbiamo allargato il network di Cesarine nelle second-way turistiche. Inoltre, abbiamo progettato e lanciato una nostra linea di prodotti a marchio “Cesarine” rigorosamente italiana e su nostra ricetta. La gamma dei prodotti crescerà nel tempo seguendo le stagioni. I nostri dati degli ultimi tre mesi fanno ben sperare: nell’agosto 2021 il mercato turistico ha segnato -46% rispetto al 2019, mentre i nostri ricavi sono ai livelli pre-pandemia, e anche settembre lo sta confermando».
Federica Cazzola, amministratore delegato di Finalca, ha aggiunto: «Con questo aumento di capitale, che implementa la nostra partecipazione azionaria, abbiamo voluto confermare con decisione il sostegno a “Cesarine” che mira a divenire un vero emblema del “made in Italy” inteso come proposta di prodotti ed esperienze».