Filippo La Mantia apre il suo ristorante al Mercato Centrale
Il Mercato Centrale si arricchisce di un ristorante “fine dining”: quello di Filippo La Mantia, che aveva chiuso il ristorante a causa della pandemia (per i costi di gestione insostenibili) e finalmente torna a Milano. E apre nella al primo piano, per un circa 150 mq in uno stile che ricorda anche quello di un lounge bar con poltrone e divani per una 80ina di coperti.
Per il nuovo progetto ha concluso la consulenza al Grand Hotel Des Palmes di Palermo, per dedicarsi in toto al nuovo ristorante. “Non devo pagare l’affitto ma versare una percentuale dell’incasso, e questo mi aiuta. Il personale, i prodotti e le utenze sono a carico mio. Umberto Montano (il fondatore del format Mercato Centrale, a cui avevamo dedicato una copertina del nostro Mag) mi ha proprio accolto, mi è venuto incontro. Sono felice di questa opportunità” ha dichiarato in un’intervista a Cook Corriere.
Un modo anche per avvicinarsi alla famiglia, compagno della nota foodblogger e volto televisivo Chiara Maci. Ma non si finisce qui: il progetto è quello di doppiare con altri ristoranti in altri format Mercato.
Oltre al ristorante ci sarà un corner in entrata dove far assaggiare le specialità della cucina siciliana in formato street food: caponata, arancina (non dimentichiamo che lo chef è palermitano) o il cannolo riempito al momento.
Il Mercato Centrale di Milano si arricchisce di un ristorante gourmet
Il progetto “Mercato Centrale” nasce nel 2014 da un’idea di Umberto Montano, imprenditore della ristorazione, e dall’esperienza imprenditoriale del gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi, leader in Italia nel settore del turismo all’aria aperta, co-
fondatori del progetto. Tutto nasce con tre obiettivi: restituire centralità alla figura degli artigiani e dei loro prodotti; restituire alla città un luogo importante e un’ideale piazza della bontà e creare, produrre e condividere momenti ed eventi culturali. Così il 2 settembre 2021 inaugura il Mercato Centrale Milano, quinto in Italia e parte integrante dell’importante opera di riqualificazione di tutta l’area urbana esterna alla Stazione Centrale che il Comune di Milano sta sviluppando con Grandi Stazioni Retail e Ferrovie dello Stato. La struttura, di circa 4.500
mq e dislocata su due piani con 200 mq di dehor, ospita oltre 25 artigiani del gusto con la migliore offerta gastronomica del territorio locale, regionale e nazionale. L’investimento effettuato è di 7 milioni di euro.
Di Camilla Rocca