Estate italiana: Coldiretti stima tavolate da 20 miliardi
Il periodo di ferie in zona bianca ha determinato un significativo incremento dell’ospitalità e degli incassi per la ristorazione italiana per un valore superiore ai 20 miliardi di euro.
È quanto ha stimato, in occasione dell’ultimo weekend di agosto, la Coldiretti, tenendo conto del lavoro di circa 360 mila bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi che ha influito positivamente sull’intera filiera.
Un risultato importante che, secondo Coldiretti, non può essere messo a rischio dalla ripresa dei contagi e dai cambi di colore che limitano le opportunità dei cittadini e mettono in crisi il primato made in Italy nell’enogastronomia a livello internazionale.
Alle cene fuori casa, ricorda la Coldiretti, è destinato più di 1/3 del totale dei consumi alimentari delle famiglie con una tendenza all’aumento che non si è mai arrestata prima dell’emergenza Covid, mentre nel 2020 si era dimezzato (-48%) il fatturato della ristorazione. Dopo il lockdown, il coprifuoco e le distanze di sicurezza, si è rimesso in moto un sistema, anche grazie alla campagna vaccinale, che complessivamente coinvolge 70 mila industrie alimentari e 740mila aziende agricole lungo la filiera impegnate a garantire le forniture per un totale di 3,6 milioni di posti di lavoro.