Essegrande insieme a Tuidi: il machine learning a servizio della distribuzione

Essegrande Group ha scelto la startup Tuidi per ottimizzare la gestione dei suoi 15 punti vendita pugliesi, tra Bari e Brindisi.

Il nuovo software migliorerà la gestione dei prodotti freschi grazie al modello di intelligenza artificiale. L’obiettivo è quello di eliminare il fenomeno del buco a scaffale e ridurre al minimo il fattore umano in un processo complesso e cruciale come quello dell’approvvigionamento. Tramite Delphi, il software della startup, è stato possibile individuare accuratamente il fabbisogno giornaliero di vendita per prevenire rotture di stock e sprechi alimentari.

Tramite uno studio approfondito di variabili interne ed esterne, Delphi identifica rapidamente i fabbisogni di vendita giornalieri per ogni singolo prodotto di ogni punto vendita, prevedendo le oscillazioni improvvise della domanda e gestendo ordini in promo e non in una unica soluzione che contrasta il nemico per eccellenza della distribuzione alimentare, ovvero il buco a scaffale.

«Con Delphi il concetto di riordino prodotti cambia: adesso ci approvvigioniamo con una strategia chiara e decisa – afferma Giuseppe Barbato, responsabile acquisti di Essegrande Group – abbiamo nel punto vendita la merce che il cliente richiede e nelle giuste quantità. Le mancate vendite si sono ridotte notevolmente, gli scaffali sono pieni e il magazzino è vuoto. L’assistente virtuale sviluppato da Tuidi ha riscontrato un aumento della rotazione dei prodotti freschi del 20%».

L’applicazione di queste tecnologie ha permesso ai punti vendita di Essegrande Group di aumentare il numero di referenze deperibili presenti in assortimento del 9% andando contemporaneamente a diminuire le rimanenze di magazzino del 33%. La soluzione di Tuidi, dunque, ha l’obiettivo di minimizzare le mancate vendite e, contemporaneamente, di evitare di acquistare in eccesso prodotti che rappresentano costi, spesso inutili, di overstock, con la diretta conseguenza di aumentare i margini.

«Grazie anche alla collaborazione di un partner affidabile come la Isid srl di Bari che fornisce al gruppo i sistemi di cassa e il sistema di backoffice, è stato possibile effettuare uno studio meticoloso dei flussi operativi che hanno permesso di comprendere e gestire le dinamiche di processo con estrema facilità. La Isid è un’azienda pioniera del settore ed è anche grazie alla loro esperienza siamo riusciti a migliorare e a perfezionare la soluzione verso Essegrande Group», hanno dichiarato i due co-founder di Tuidi.

Tuidi fornisce un sistema che ottimizza l’approvvigionamento: una metodologia che ha un obiettivo ben preciso, quello di aumentare i profitti aziendali.

«Abbiamo deciso di investire sul prodotto di Tuidi sin da subito in quanto se si approccia l’innovazione nel modo corretto questo non può che portare a crescere: quella che è partita come una scommessa è adesso una collaborazione di successo – afferma Cosimo Sangio, amministratore di Numeri Primi – Siamo una delle prime realtà ad aver introdotto  il Machine Learning all’interno di un processo, quello del riordino prodotti, legato a delle logiche molto vecchie e i risultati sono stati molto positivi. La velocità di integrazione della startup, effettuata tramite tecnologie cloud, ci ha permesso di migliorare dal giorno 0 le performance dei reparti della nostra rete di vendita che ogni giorno è sempre più efficiente».

Letizia Ceriani

SHARE