È lecito portare i cani al supermercato?

*a cena con diritto

È lecito portare con sé i cani al supermercato mentre facciamo la spesa? Partiamo da un dato normativo. Il Regolamento europeo 852/2004 e s.m., in materia di requisiti dei prodotti alimentari, prevede espressamente che nei luoghi di produzione, conservazione trasformazione e distribuzione dei prodotti alimentari, nei quali vanno senza dubbio inclusi i supermercati per la presenza di reparti dedicati alla produzione alimentare, l’impresa alimentare deve predisporre “procedure adeguate per controllare gli animali infestanti e per impedire agli animali domestici di accedere ai luoghi dove gli alimenti sono preparati, trattati o conservati (ovvero, qualora l’autorità competente autorizzi tale accesso in circostanze speciali, impedire che esso sia fonte di contaminazioni”).

Tuttavia, ciò non ha impedito l’adozione a livello di Enti Locali di regolamenti che consentono l’ingresso dei cani al supermercato, con conseguente decisione in capo a ciascuna attività produttiva operante nel settore alimentare.

Resta inteso che nell’ipotesi affermativa la suddetta attività dovrà dotarsi di proprie regole di condotta e limiti diretti ad evitare il contatto degli animali con gli alimenti, al contempo rendendole disponibili ai loro padroni, in base a quanto previsto dal Manuale di Corretta Prassi Operativa per la Ristorazione, Gastronomia, Gelateria e Pasticceria, redatto dagli uffici della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (in sigla FIPE), validato dal Ministero della Salute, pubblicato in GU 13 giugno 2013 n. 135.

In conclusione, tornando al quesito iniziale, la risposta è affermativa se la policy e il regolamento dell’operatore del settore alimentare lo prevedono.

*di alessandro klun

Letizia Ceriani

SHARE