L’ app To Good To Go compie dua anni in Italia

A Milano, la prima “città anti-spreco” in Italia, più di 1.200 esercizi commerciali già aderiscono all’app. Anche i grandi della gdo e retail in prima fila.

A due anni dall’arrivo di Too Good To Go in Italia, l’app anti spreco raggiunge il traguardo di 2 milioni di magic box vendute e amplia la rete a Milano. Sono saliti a bordo alcuni player della grande distribuzione e retail come Conad, Venchi e Alice Pizza.

Too Good To Go coglie l’occasione per tirare le somme della propria attività. A Milano conta, ad oggi, più di 1.200 esercizi commerciali che aderiscono al progetto, grazie ai quali sono state vendute tramite l’app più di 350mila magic box solo in città.

Grazie all’app, infatti, i commercianti possono inserire la disponibilità della merce basandosi sugli invenduti della giornata. Dall’altro lato, gli utenti hanno l’occasione di acquistare il proprio sacchetto di prodotti a un terzo del prezzo originale. Il ritiro della propria magic box, di cui non è noto il contenuto, avviene in negozio nella fascia oraria selezionata, generalmente poco prima della chiusura.

Una missione volta a un unico obiettivo: contrastare lo spreco alimentare per la salvaguardia dell’ambiente.

Infatti, ogni pasto salvato grazie all’app permette di risparmiare 2.5 Kg di CO2. Il modello virtuoso fino ad oggi ha permesso ai cittadini milanesi di evitare l’emissione in atmosfera di 875 tonnellate di CO2.

“Siamo orgogliosi di aver raggiunto successi così importanti a Milano, proprio perché per noi questa città rappresenta l’inizio di un grande percorso nato solamente due anni fa e che ci ha già portato molte soddisfazioni.” afferma Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go. “Poter contare, inoltre, su alcuni dei nomi più rilevanti presenti città, che si sono uniti con entusiasmo alla nostra lotta contro lo spreco alimentare. Ci dimostra quanto i negozianti e i cittadini milanesi abbiano accolto con positività la nostra missione”.

Infatti, tra i tanti partner presenti a Milano, hanno recentemente aderito all’iniziativa anche alcuni nomi noti del panorama milanese. Da Panarello a GŪD Milano, da Baunilla a Miscusi.

Senza dimenticare alcune realtà diffuse in Italia e all’estero: dalla catena di caffetterie 12oz Coffee Joint a Decathlon fino a IKEA Italia.

L’obiettivo per il 2021 è quello di continuare l’espansione dell’app, raggiungendo per fine anno i 2mila partner attivi.

Questo gli consentirà di essere capillari su tutto il territorio milanese ma senza dimenticare l’hinterland.

“Puntiamo ad offrire a tutti, sia esercenti commerciali che cittadini, uno strumento efficace, facile e veloce contro gli sprechi alimentari”, conclude Sapora.

SHARE