Fiere, a febbraio debutta Distillo
In programma la prima manifestazione dedicata al fenomeno emergente delle micro distillerie, tra artigianalità e nuove tecnologie.
Due giorni per scoprire il mondo del craft distilling, la distillazione artigianale, un fenomeno che in Italia è ancora agli esordi e che promette di replicare il boom che negli ultimi vent’anni ha visto protagoniste le birre. Martedì 1 e mercoledì 2 febbraio 2022 debutta a Milano Distillo, la prima fiera dedicata alle attrezzature per le micro distillerie. Sono in programma una serie di seminari e approfondimenti sulle novità del settore.
L’appuntamento in calendario alle Officine del Volo, edificio post-industriale in via Mecenate, vuole avvicinare l’artigianalità alle nuove tecnologie. Distillo è rivolto sia agli addetti ai lavori della filiera della distillazione sia a coloro che intendono avvicinarsi al mondo del rame e degli alambicchi.

Dalla formazione alle materie prime, dalle tecnologie di produzione fino all’imbottigliamento, negli stand di Distillo gli espositori potranno confrontarsi con imprenditori interessati ad aprire o sviluppare la propria distilleria. Le conferenze e i seminari che si svolgeranno durante la manifestazione saranno anche un’occasione unica per incontrare i maggiori esperti italiani e internazionali. Un vero e proprio laboratorio di sperimentazione e contaminazione, un luogo di incontro e di nuove opportunità per riflettere sul mondo dei distillati artigianali e lanciare anche in Italia quel grande interesse già in atto a livello globale.
Dietro l’organizzazione di Distillo ci sono i guru Claudio Riva e Davide Terziotti (nella foto). Non è un caso che la fiera faccia il suo debutto nel nostro Paese proprio in un periodo storico così delicato. Se il craft distilling è infatti partito dagli Stati Uniti, dove si contano oltre 2mila realtà attive, anche in Europa si sta velocemente espandendo.
L’Inghilterra ha superato la Scozia per numero di distillerie, con un tasso di aperture di circa una a settimana. In Francia si è abbondantemente superato il centinaio di unità.
Anche in Italia sono già nate le prime strutture e si comincia a respirare tanta euforia. Il tasso di crescita è elevato e una stima di circa 20 nuove distillerie nel 2021.
“L’interesse per la produzione di distillati premium – spiegano Riva e Terziotti – è rafforzato dalla capacità di questo settore di espandersi anche nei periodi di difficoltà. Tra il 2008 e il 2015, in piena crisi economica, negli Stati Uniti gli spiriti artigianali hanno registrato una crescita di mercato esponenziale, in controtendenza col settore”.
Leggi l’articolo: Maurizio Danese di Aefi: “Non fermiamo di nuovo le fiere”