De’Longhi: nuove partnership strategiche per affrontare il climate change

A meno di 50 giorni dalla conferenza globale sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (COP27), De’Longhi, produttore mondiale di macchine da caffè, annuncia due nuove partnership strategiche con World Coffee Research (WCR) e Slow Food Coffee Coalition (SFCC).

De’Longhi punta a dare il proprio contributo al settore del caffè con iniziative che tutelano la qualità dell’offerta e salvaguardano l’ambiente dove il caffè viene coltivato, così da migliorare le condizioni di vita degli agricoltori e le pratiche aziendali. Queste partnership rappresentano una tappa cruciale nel percorso di sostenibilità del brand e contribuiscono alla strategia di sostenibilità del Gruppo De’Longhi.

L’azienda sarà sempre più impegnata nel supportare le modalità di produzione e consumo nell’ambito della propria catena del valore e a livello globale, e allo stesso tempo, a sensibilizzare i consumatori verso scelte informate e responsabili quando si preparano un buon caffè. 

Zeno Adami

«Come produttori di macchine che partono dai chicchi freschi per trasformarli nel caffè che noi tutti amiamo, abbiamo la responsabilità di proteggere le persone e i processi che sono alla base del nostro business, avvicinando nel contempo i consumatori alle attività che precedono il loro caffè – afferma Zeno Adami, global brand director di De’Longhi -. Siamo lieti di poter collaborare con due importanti organizzazioni nel cercare di rafforzare e trasformare il futuro del settore del caffè e garantire maggiore trasparenza ai nostri consumatori».

World Coffee Research (WCR)

Nello specifico, la partnership di De’Longhi con WCR supporterà attività di ricerca riguardo alla coltivazione, protezione e miglioramento dell’offerta di caffè di qualità, nonché sulle modalità per migliorare le condizioni di vita dei coltivatori. Con le proprie macchine per caffè in chicchi, De’Longhi sottoporrà inoltre a test le varietà di chicchi di caffè identificate dal WCR supportando in tal modo l’obiettivo dell’organizzazione di proteggere nuove varietà resistenti al cambiamento climatico.

«Siamo felici ed orgogliosi che De’Longhi, leader globale nella produzione di macchine da caffè, si unisca ai leader del settore globale del caffè per promuovere soluzioni agricole science-based volte ad assicurare urgentemente, insieme a WCR, un’offerta diversificata e sostenibile di caffè di qualità oggi e per le generazioni future», commenta Vern Long, ceo della World Coffee Coalition.

Slow Food Coffee Coalition (SFCC)

Attraverso la partnership con SFCC – una coalizione fondata dalla no profit internazionale Slow Food – De’Longhi intende migliorare le proprie pratiche e supportare cambiamenti su ampia scala che partono dalla base della filiera con l’obiettivo di tutelare sia l’ambiente che i diritti dei lavoratori. De’Longhi si appoggerà al network di SFCC per collaborare con stakeholder dell’intero settore del caffè al fine di facilitare l’accesso a caffè prodotto in maniera equa e rispettosa dell’ambiente oltre che promuovere per i consumatori attività educative sul tema.

“Sia SFCC che De’ Longhi riconoscono che c’è urgente bisogno di tutelare l’ambiente, i produttori e la bevanda più consumata al mondo – commenta Emanuele Dughera, coordinatore della Slow Food Coffee Coalition – Siamo entusiasti di collaborare con De’Longhi – un player di livello all’interno della catena del valore del caffè, e con una grande influenza nel settore. I loro input e la loro disponibilità a lavorare insieme ci consentiranno di migliorare l’offerta, la tracciabilità e la domanda di buon caffè di qualità, prodotto a condizioni eque e rispettose dell’ambiente”.

De’Longhi: nuove partnership strategiche per affrontare il climate change

Letizia Ceriani

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram