Deloitte premia 46 eccellenze del made in Italy
Tra le aziende insignite del Premio Best Managed Companies, ci sono anche dieci realtà del food tra cui Cantine Ferrari, Cioccolatitaliani, e Longino&Cardenal.
Sono 46 le imprese italiane, individuate da Deloitte, a cui è andato il riconoscimento di Best Managed Companies durante la cerimonia del 28 maggio a Palazzo Mezzanotte (Milano). Si tratta di realtà del made in Italy in crescita che puntano sulla qualità e si distinguono per capacità organizzativa, performance, strategia, innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità.
Tra le aziende premiate dominano le imprese lombarde, al 37%, seguita dalle emiliane (13%), piemontesi (10,9%) e venete (8,9%). Mediamente le realtà best managed hanno registrato una crescita del fatturato del 20% e del risultato netto del 13,5% in un anno (2016-2017). La parte del leone è del comparto manifatturiero (74%), seguito da informazione e comunicazione (7%) e consulenza (4%) a pari merito con wholesale e retail.
Deloitte Best Managed Awards 2019: le società contrassegnate con (R) sono riqualifiche, ossia vincitrici dell’edizione 2018 che si sono ricandidate e hanno ottenuto il titolo per il secondo anno consecutivo.
Con l’occasione, durante la cerimonia Deloitte ha presentato la seconda edizione del report dedicato alle aziende private, condotto su scala globale, “Prospettive Globali per le Aziende Private: Agilità nei mercati in mutamento”, basato sui risultati di un’indagine svolta da Deloitte su 2.550 capitani d’azienda privati in 30 paesi, tra cui l’Italia (150 aziende intervistate).
La survey ha rilevato che la maggior parte degli intervistati prevede, nei prossimi 12 mesi, una crescita in sei degli otto KPI indagati, sopratutto per ricavi, produttività e profitti, con le società del continente americano che assumono un ruolo guida in termini di aumenti previsti rispetto a quanto percepito in Europa, Medio Oriente, Africa e Asia-Pacifico. In Italia, i vertici aziendali si attendono invece in primo luogo una crescita della produttività (75%), seguita da ricavi (74%) e profitti (71%).
“I leader delle imprese non percepiscono l’attuale contesto come negativo, bensì come un’opportunità di crescita da cogliere – afferma Ernesto Lanzillo (nella foto), Deloitte Private Leader per l’Italia –. Nonostante qualche preoccupazione per la politica commerciale e l’incertezza geopolitica, la maggior parte degli imprenditori che abbiamo intervistato è molto ottimista riguardo alla crescita e ha fiducia nel successo della propria azienda nel prossimo anno, in Italia come nel resto del mondo”.
Nella foto: Vincenzo Ferrieri e Giovanni Ferrieri, Cioccolatitaliani