Deliveristo: la spesa online per l’horeca diventa app
Deliveristo nasce nel 2019 dall’idea di Ivan Aimo, Luca Calia e Gabriele Angeleri, i quali, oltre ad essere i fondatori della startup, ne sono stati i primi investitori. La startup nasce come consulenza B2B, facendo da tramite tra ristoratori e produttori. Nel 2022 il lancio dell’app: la spesa online sarà a portata di smartphone.
«Abbiamo deciso di offrire agli operatori dell’horeca un servizio aggiuntivo, fruibile e intuitivo, che ne facilitasse il lavoro, continuando a garantire un sistema tecnologico e innovativo, da oggi ancora più pratico», hanno raccontano i founders Ivan Aimo, Luca Calia e Gabriele Angeleri.
La pandemia sembra aver giovato al business: il fatturato di Deliveristo triplica di anno in anno. Nel 2021 il fatturato ha toccato tre milioni, e punta a raggiungere i 10 milioni quest’anno.
Customer care, scelta del prodotto e digitalizzazione
Deliveristo, rispetto ad altri distributori più di nicchia, ricercano soprattutto piccoli produttori locali e puntano a espandersi in tutta la Penisola. Ad oggi, il brand registra circa 1000 clienti in tutta Italia, anche se è principalmente attivo a Milano – da dove provengono 350 fornitori – Torino, Roma, Bologna e a breve Firenze.
I prodotti disponibili sul mercato online, ad oggi, sono 40mila con un trend di crescita del +300% su anno.
Il target
Chi compra principalmente su Deliveristo? Ristoratori, enoteche e gastronomie… copre sia il Food che il Beverage. Tra i ristoranti milanesi che hanno aderito all’iniziativa, anche il neonato, dalla costola del Ratanà, Remulass che ha aperto a dicembre 2021 e il Tannico Wine Bar, anch’esso una new entry pop e all’avanguardia nel panorama meneghino.
Perché l’app?
L’app Deliveristo intende creare servizi ad hoc, personalizzati per il singolo cliente. La home page è semplice e intuiva. Un plus: possono essere creati veri e propri team. Il ristoratore può aggiungere al suo account come membri i dipendenti, consentendo a tutti di intervenire sugli acquisti. Inoltre, da un unico profilo, il titolare di diversi locali potrà gestire gli ordini di più location.
Per quanto riguarda la scelta dei prodotti, sono state pensate alcune pagine dedicate ai singoli fornitori che danno la possibilità di selezionare le proprie referenze in base alle affinità con gli standard.
Tramite app è possibile: effettuare un unico pagamento tramite fattura, ordinare in modo veloce e immediato tutti i prodotti in linea con le esigenze di ognuno. L’ordine viene costantemente monitorato grazie all’utilizzo della geolocalizzazione, che rende possibile un servizio capillare in quasi tutta Italia.
Il servizio per i ristoratori è gratuito, mentre ai fornitori viene richiesta una percentuale che varia in base alla categoria merceologica.
«Grazie alla nuova applicazione il mercato online è ora a portata di smartphone. Questa iniziativa è stata accolta già nelle prime settimane con entusiasmo: basti pensare che tutti i nostri clienti hanno già scaricato l’app e i riscontri che stiamo ricevendo sono molto positivi, questo anche grazie ad un servizio di customer care rapido e sempre attivo – ha commentato Erica Fifield, Responsabile della Comunicazione di Deliveristo – Questa novità è il risultato di un lavoro di ascolto: l’app riflette le caratteristiche che chef e ristoratori in questi anni di attività ci hanno richiesto, in termini sia di qualità che di caratteristiche del servizio. Oggi consentiamo agli operatori che si affidano a noi di poter ordinare i loro prodotti preferiti in maniera semplice e rapida, in linea con le loro esigenze».