La valtellinese Coam entra nel registro dei marchi storici

Il riconoscimento conferito all’azienda di conserve Coam ha lo scopo di proteggere la proprietà industriale delle aziende storiche e le eccellenze italiane, per la valorizzazione del made in Italy.

Coam è stata inserita nel registro dei “Marchi Storici di interesse nazionale” istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico della Repubblica Italiana. Dal 16 aprile 2020 infatti è stato istituito questo registro che ospita le aziende italiane che hanno fatto la storia dell’imprenditoria italiana.

 

 

Coam nasce nel 1964 a Morbegno in Valtellina tra le Alpi. La sua avventura inizia con la produzione di conserve vegetali, specializzata soprattutto nella lavorazione dei funghi porcini. La favorevole accoglienza del mercato, le capacità e l’esperienza maturata nella conservazione dei prodotti della terra portano ben presto la realtà lombarda a potenziare l’attività sia nel comparto dei vegetali sottolio sia nella lavorazione dei nobili prodotti del mare e in particolare il salmone selvaggio del Pacifico.

Ricerca e innovazione non disgiunte dal rispetto di solide tradizioni, sono alle basi della filosofia imprenditoriale di Coam.

Leggi l’articolo: Polli nel registro speciale dei marchi storici

SHARE