Barilla ha firmato un importante accordo con la Regione Emilia-Romagna e l’intera filiera produttiva (consorzi agrari, Op agricole e Società produttori sementi) per aumentare del 40% i volumi acquistati di grano duro sostenibile italiano di alta qualità, dal 2017 al 2019, a fronte di un investimento di circa 240 milioni di euro in tre anni. […]
Nelle strategie imprenditoriali degli chef è sempre più forte la tendenza che li vede “scendere in campo” allo stadio. L’ultimo in ordine di tempo è stato Enrico Bartolini (nella foto, due stelle Michelin al ristorante Mudec
Ospitalità di lusso e alta ristorazione con uno stile giovane. Su questa formula si basa la scommessa imprenditoriale di Alessandro Rosso, manager dell’omonimo gruppo che negli ultimi anni ha conquistato i piani alti della
Quanto vale davvero la presenza di un grande chef, in termini di indotto economico, per il territorio? E quanto “rende” al ristorante e allo chef la stella (o le stelle) Michelin? A queste domande risponde
Dopo quasi 200 anni finisce la storia di Agnesi, il più antico marchio di pasta italiano. L’azienda ha prodotto l’ultimo chilogrammo di pasta il 13 dicembre 2016 e lo stabilimento di Imperia si appresta a chiudere
Fico Eataly World, il parco tematico dedicato alla biodiversità agroalimentare, aprirà a Bologna il 4 ottobre 2017. Lo ha annunciato il fondatore Oscar Farinetti in occasione della presentazione del progetto promosso da Caab (Centro agroalimentare di Bologna)
Foodora, azienda attiva nel food delivery a livello mondiale e già operativa in Italia a Milano, Torino e Roma, dal 13 dicembre è presente anche a Firenze con il proprio servizio di consegna di piatti a domicilio
La pausa pranzo diventa stellata, si ordina via app e viene consegnata in meno di 20 minuti. Succede in centro a Milano dal 12 al 16 dicembre, grazie alla collaborazione tra lo chef piemontese Davide Palluda (nella foto)
Dopo il successo delle gelaterie di via Solari e via Borsieri e del corner permanente di via Davanzati, Le Botteghe di Leonardo amplia la sua presenza sul territorio milanese con l’inaugurazione del nuovo flagship
Assocamerestero – l’associazione che riunisce le 78 Camere di commercio italiane all’estero – ha presentato i risultati emersi dall’indagine sull’Italian sounding, cioè il ricorso improprio a denominazioni geografiche che si rifanno all’Italia per