Campo Tures si trasforma nel paradiso dei formaggi con il Festival del Formaggio in Valle Aurina

Durante il secondo fine settimana di aprile – dall’8 al 10 – il capoluogo della Valle Aurina, Campo Tures, si trasformerà nel paradiso dei formaggi. Qui avrà infatti luogo la quattordicesima edizione del festival dedicato al mondo caseario più rinomato d’Italia: un incontro per preservare tradizione, cultura e savoir faire con numerosi espositori e quasi mille diverse tipologie di formaggi, sia dall’Italia che dall’Europa.

L’obiettivo è quello di elogiare il mondo caseario e creare un momento di ritrovo per gli appassionati del settore, che possono condividere conoscenze e arricchire il proprio sapere. La manifestazione offre un programma fitto e vario e soddisfa la curiosità sia dei grandi che dei più piccini.

Il festival è organizzato in diverse sezioni a tema che vanno dalla ricchezza casearia della latteria altoatesina alla presentazione dei masi della regione, dall’immancabile mercato contadino ai presidi Slow Food italiani ed esteri, il tutto passando per i prodotti di qualità altoatesini. In programma non mancano le tante attività cui partecipare attivamente come ‘’L’arena dei fornelli’’, lo show gastronomico che ha per protagonisti tanti giovani talentuosi studenti delle scuole alberghiere dell’Alto Adige che cucineranno davanti al pubblico svelando i segreti del mestiere, accompagnati da noti volti stellati della regione.

Il ‘’Laboratorio del gusto’’ propone invece degustazioni e workshop con relatori specializzati da tutta Europa come Dominik Flammer, Armando Gambera, Valentina Bergamin e Andrea Bovo, disponibili a raccontare tutte le particolarità sul mondo del formaggio. In più, diversi laboratori creativi e didattici dedicati ai bambini, per far sperimentare loro con le proprie mani la creazione di una forma di formaggio o della mozzarella.

Passeggiando per le vie di Campo Tures, inoltre, i visitatori del festival potranno deliziare il palato con le interessanti proposte dei menù ampliati dei molti ristoranti locali: essi, infatti, per tutta la durata della manifestazione proporranno menù arricchiti da piatti a base di formaggio.

Il Festival si terrà in un’ampia area espositiva di 1.200 mq al coperto, riscaldata e con orario 10:00-19:00.

FabioAdmin

SHARE