Caffè, cresce in Italia il mercato delle macchine automatiche
Il mercato delle macchine automatiche ha registrato, da inizio 2020, un aumento a valore del +9%* per un totale di 13,6 milioni di euro*. Il ritmo di crescita è stato superiore al mercato delle macchine manuali a braccetto (+2% per 18,6 milioni di euro*) e delle macchine a capsule (+2,6% per 47.8 milioni di euro*).
Un dato, in linea con quello del 2019, che racconta come sempre più italiani siano consapevoli della qualità del caffè macinato sul momento.
L’Italia si conferma quindi la patria dei cultori dell’espresso. Un rituale quotidiano legato alla cultura e tradizioni del nostro paese, ma che allo stesso tempo presenta diverse varianti da regione a regione.
La data del primo ottobre quale giornata internazionale del caffè è storia recente. Il giorno è stato deciso a Expo 2015, a Milano, in accordo con l’International Coffee Organization.
L’Italia non era stata la prima a proporre una giornata “speciale” per celebrare il caffè; troviamo infatti il Giappone, durante il boom economico degli anni Ottanta, proporre un “Coffee Day” nel 1983, seguito dalla Cina nel 1997 e dagli Stati Uniti nel 2005.
*Fonte: istituto di ricerca indipendente vendite a valore