Boniviri diventa B Corp
A tre anni dalla fondazione, Boniviri, start-up innovativa siciliana e società benefit nata con la missione di creare valore con il cibo, ottiene la certificazione B-Corp per le elevate performance di sostenibilità sociale e ambientale. La certificazione B-Corp viene assegnata alle organizzazioni che rispettano alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che, attraverso l’attività di impresa, generano un impatto positivo verso dipendenti, comunità e ambiente, in una prospettiva di continuo miglioramento che trasforma l’azienda in una forza positiva e rigenerativa per la società.
La certificazione B-Corp si aggiunge ai numerosi riconoscimenti ottenuti da Boniviri nella sostenibilità in soli tre anni di attività: il lancio del primo olio extravergine di oliva italiano carbon neutral; il premio Impact Award di NISB (Network Italiano delle Società Benefit), che ha l’obiettivo di valorizzare le Società Benefit e sensibilizzare sull’importanza della Valutazione d’Impatto come strumento di gestione e misurazione di un progetto imprenditoriale; l’inserimento di Corrado Paternò Castello, amministratore di Boniviri – unico italiano – in “50 Next”, la lista dei cinquanta giovani under 35 che stanno cambiando il futuro mondiale della gastronomia nel segno della sostenibilità; la partnership esclusiva per la diffusione in Italia dello standard “Food Made Good”, la certificazione di sostenibilità più riconosciuta al mondo nell’HO.RE.CA che Boniviri promuove attraverso la sua divisione di consulenza “Boniviri doing good”, specializzata nel supportare le aziende del settore F&B nel miglioramento delle performance di sostenibilità.
“Siamo nati nel 2020 con un’idea chiara sin dal primo momento: essere una società benefit nativa e certificarci al più presto come B-Corp – ha dichiarato Corrado Paternò Castello, fondatore e amministratore di Boniviri -. Le ragioni di questo impegno sono la centralità degli obiettivi di creazione di valore sociale all’interno del modello di business: crediamo fermamente che il business possa essere un veicolo eccellente per portare un cambiamento positivo nella società. In particolare, è centrale per noi il lavoro di supporto delle piccole aziende agricole del territorio e la promozione dei valori della sostenibilità nella filiera agrifood. La certificazione B-Corp afferma in maniera inequivocabile questo intento: siamo oggi annoverati tra le aziende che guidano un movimento globale che si impegna in favore di un paradigma economico inclusivo, equo e rigenerativo. Non è un traguardo, ma uno dei passi fondamentali nel percorso verso la creazione di valore sociale che abbiamo intrapreso. Essere parte di questo movimento è un motivo di grande orgoglio, ancor di più in veste di azienda siciliana, e siamo pronti ed entusiasti di promuovere questo modo di fare impresa lungo tutta la filiera.”
Gli obiettivi di impatto di Boniviri sono quelli sostenere la prosperità delle piccole aziende agricole italiane, sviluppare prodotti alimentari sostenibili e di altissima qualità e avvicinare il mondo di chi coltiva a quello di chi consuma attraverso la sostenibilità. La promozione dei valori della sostenibilità all’interno della filiera è pertanto un elemento centrale nel modello dell’azienda. In quest’ottica grazie alla partnership tra Boniviri e The SRA (“Sustainable Restaurant Association”), Boniviri supporta ristoratori, food & beverage manager e chef nell’adottare lo standard Food Made Good, riconosciuto a livello internazionale per certificare l’impegno sociale e ambientale delle aziende che operano nel settore della ristorazione. Grazie alla partnership, queste hanno accesso ai servizi di supporto alla certificazione offerti in esclusiva da Boniviri, possono misurare il loro approccio a temi di sostenibilità più rilevanti e avviare un percorso di miglioramento e gestione di tali tematiche.