Anthilia investe 10 milioni nel Gruppo Brazzale
Il 2023 si apre per Anthilia Capital Partners SGR con una nuova operazione volta a supportare la crescita di Gruppo Brazzale, eccellenza storica attiva da otto generazioni nel settore caseario attraverso la produzione di formaggi e burro, con una particolare attenzione rivolta all’eco-sostenibilità. La SGR, attraverso i suoi fondi Anthilia BIT III e Anthilia BIT IV Co-Investment Fund, ha erogato un finanziamento pari a 10 milioni di euro in favore di Brazzale, la più antica realtà aziendale italiana del settore, al cui sviluppo Anthilia ha già contribuito nel 2020.
Attivo almeno dal 1874 e fondato dall’omonima famiglia vicentina, Gruppo Brazzale svolge da sempre attività di produzione, lavorazione, stagionatura e commercio di prodotti lattiero caseari. Dagli inizi del 2000 il Gruppo ha intrapreso un percorso di “rivoluzione verde”, grazie alla forte attenzione al tema della sostenibilità ambientale. Sono state così create filiere produttive eco-sostenibili, ovvero ad alto valore ambientale e livelli di efficienza, proponendo fin dal 2002 pratiche innovative nell’allevamento, nei consumi di acqua e nei processi produttivi, che hanno portato a costruire una filiera “ZERO CO2”, certificata dal 2019. Il Gruppo ha così raggiunto il traguardo della neutralità di carbonio per tutte le attività.
Brazzale, – che è presente sul mercato con sei marchi, tra i principali “Gran Moravia”, “Burro delle Alpi” e “Alpilatte” – fa affidamento su sette impianti produttivi tra Italia, Repubblica Ceca, Brasile e Cina e può contare su un organico di oltre 800 dipendenti nel mondo. A chiusura dell’esercizio 2022, il Gruppo ha registrato un fatturato di oltre 300 milioni di euro.
Il piano industriale di Brazzale prevede l’ulteriore sviluppo del Gruppo nelle sue direttrici di sostenibilità ambientale, investendo nell’acquisto e installazione di impianti fotovoltaici negli stabilimenti produttivi italiani, nell’ampliamento del magazzino di S. Agata, in provincia di Vicenza, e nella realizzazione di una nuova cella frigorifera per il nuovo magazzino di stagionatura di prodotti caseari. Inoltre, Brazzale sta completando lo stabilimento dedicato alla nuova gamma di burri speciali per professionisti, che sta riscuotendo grande successo, ed il laboratorio del BSC Brazzale Science Center realizzato con l’Università Statale di Milano.
Pirola Corporate Finance con il partner Alessandro Rivolta e l’associate director Paolo Greco ha agito in qualità di advisor finanziario mentre RP Legal &Tax con il partner Giovanni Luppi e l’associate Giacomo Passeri, ha curato gli aspetti legali.
Barbara Ellero, partner e head of private debt di Anthilia Capital Partners SGR ha commentato: «Siamo lieti di continuare a sostenere l’ulteriore crescita e sviluppo di Gruppo Brazzale, una storia di successo nel panorama imprenditoriale domestico e un’eccellenza italiana nel settore caseario, di cui condividiamo i valori della sostenibilità e dell’innovazione. La domanda per i prodotti caseari che rispettino anche criteri di ecosostenibilità è in crescita, soprattutto all’estero, e siamo convinti che, grazie all’ampia rete commerciale di Brazzale e alle sue relazioni consolidate con i principali player della GDO, il Gruppo saprà sfruttare queste opportunità. Da evidenziare anche la grande resilienza della società in risposta alle sfide degli ultimi anni, tra cui lo stop dovuto alla pandemia e l’aumento del costo delle materie prime».
Roberto Brazzale, presidente del Gruppo Brazzale ha commentato: «Siamo felici di rafforzare la collaborazione con Anthilia mentre siamo nel pieno di nuovi appassionanti sviluppi sia delle nostre filiere agroindustriali che dei rami d’azienda più tradizionali come quello del burro».