Anthilia Capital Partners supporta Società Agricola Ugo Pizzicannella

Nuovo investimento di Anthilia Capital Partners SGR che fornirà supporto finanziario a Società Agricola Ugo Pizzicannella, azienda attiva nell’utilizzo e lavorazione del legno di castagno per la produzione di energia tramite cogenerazione e per la produzione industriale di pellet e tannino. Il fondo Anthilia BIT IV ha sottoscritto, insieme al nuovo fondo PIR alternativo Anthilia MUST, un prestito obbligazionario di lungo termine per 3,5 milioni di euro per sostenere gli investimenti di sviluppo della società, storicamente attenta alla sostenibilità del proprio business.

La società

Fondata nel 2010 e con sede operativa a Pomezia, Società Agricola Ugo Pizzicannella, controllata dall’omonima famiglia attiva nel settore da quattro generazioni, è ad oggi operativa nella gestione di proprietà boschive di castagni, il cui legname viene venduto o utilizzato nella forma del cippato per la produzione di energia attraverso cogenerazione. Entro la fine del 2023 il management della società prevede di finalizzare gli investimenti per l’avvio di due nuove linee di business, una per l’estrazione di tannino di castagno e una per la produzione di pellet da cippato di castagno. L’avvio dell’attività industriale permetterà di sfruttare appieno l’ampia disponibilità di materia prima derivante dalle proprietà boschive, attraverso un processo produttivo circolare e focalizzato sulla salvaguardia del territorio. 

L’operazione

È stata finalizzata attraverso la sottoscrizione di un bond per 3,5 milioni di euro, con scadenza a dicembre 2029. L’intervento di Anthilia supporterà la società nel completamento degli investimenti intrapresi nell’ultimo biennio nonché nella fase di avvio delle nuove linee di business.

Gli aspetti legali dell’operazione sono stati curati da Orrick Herrington & Sutcliffe LLP per Anthilia e dall’Avvocato Giuseppe Campolo dello Studio Legale Bardanzellu per la società.

Barbara Ellero (in foto), partner e head of private capital di Anthilia Capital Partners ha commentato l’operazione: “Perfezioniamo questa nuova operazione con forte soddisfazione per una realtà con grande expertise nel settore, che esprime una visione di business incentrata su qualità e sostenibilità. In un mercato nazionale fortemente dipendente dalle importazioni, Società Agricola Ugo Pizzicannella emerge come player nell’offerta di un prodotto 100% italiano, con un’ampia varietà di applicazioni che permette di diversificare la clientela e i mercati di sbocco. Inoltre, il processo produttivo circolare, gestito dalla cura del bosco fino alla vendita del prodotto finito, rappresenta un vantaggio competitivo che si esprimerà in modo ancora più deciso attraverso i nuovi investimenti pianificati dalla società”.

“I territori dell’Azienda, che tuteliamo da oltre 100 anni, sono ricompresi in Parchi regionali, Siti di interesse Comunitario, Zone di Protezione Speciale e la nostra mission è di conciliare la tutela di ambiti incontaminati con la sostenibilità d’impresa. Grazie a questa operazione la Società Agricola Ugo Pizzicannella potrà presidiare l’intera filiera produttiva abbinando quindi la tutela degli ambiti naturali ad utilizzi completamente compatibili con i principi dell’economia circolare. L’avvio delle linee di produzione, tecnologicamente avanzate ed innovative consentirà alla nostra Azienda di eccellere in mercati competitivi che solo oggi hanno scoperto l’enorme valore della sostenibilità. In questo senso esprimiamo grande soddisfazione per il supporto di Anthilia Capital partners i cui obiettivi hanno coinciso con i nostri”, ha affermato Roberto Cantarini, Direttore Generale di Società Agricola Ugo Pizzicannella.

Letizia Ceriani

SHARE