Al via Compagnia del Gusto: il club deal del Food&Beverage
Compagnia del Gusto Holding è una nuova piattaforma italiana, nata per diventare punto di riferimento per la valorizzazione delle eccellenze del Food & Beverage. La società si pone l’obiettivo di aggregare imprese di qualità, sostenerne la crescita e accompagnarle nei mercati internazionali, coniugando solidità finanziaria, visione strategica e attenzione alla sostenibilità. L’iniziativa mira a raggiungere un giro d’affari di circa 200 milioni di euro a livello globale grazie anche alla presenza diretta sui mercati esteri principali attraverso filiali commerciali.
Attraverso le sue tre business unit – Compagnia del Mare, Compagnia delle Vigne e Compagnia dei Sapori – la holding genera sinergie industriali e commerciali, dalla logistica integrata agli approvvigionamenti condivisi, offrendo un interlocutore unico e affidabile per buyer nazionali e internazionali. Le funzioni centrali, gestite dalla holding, rappresentano leve di efficienza e valore per ciascuna azienda del gruppo. Nella sua impostazione, il progetto non è concepito come un fondo chiuso tradizionale, ma un club deal evoluto, con un modello che unisce impegno finanziario, solidità, trasparenza e competenze multidisciplinari.
Nell’iniziativa convivono le espressioni dell’agroalimentare: specialità ittiche e artigianali, vini e territori d’eccellenza, produzioni regionali, e non solo. La piattaforma investe in tre settori complementari, generando sinergie verticali e cross-unit e proponendosi come one-stop-shop, con un’offerta multicanale e trasversale capace di moltiplicare le occasioni di consumo e di business.
Compagnia del Gusto, inoltre, si estende oltre l’ambito strettamente enogastronomico, coinvolgendo anche il settore del turismo esperienziale, che si sta sempre più affermando come un potente driver di creazione di valore per i territori e le comunità che li abitano.
I valori su cui si fonda Compagnia del Gusto sono alla base della sua visione industriale e del suo modo di operare. Eccellenza, selezionando solo marchi e realtà che incarnano il meglio della tradizione, del gusto e dell’innovazione. Responsabilità, promuovendo pratiche che rispettano le persone, la salubrità dei prodotti e il territorio, con un’attenzione costante al benessere delle comunità locali in cui operano le aziende del gruppo. Collaborazione, credendo nella forza delle sinergie tra imprenditori, investitori e partner per costruire valore condiviso. Innovazione, investendo in strategie e soluzioni capaci di accelerare lo sviluppo delle pmi e di creare nuove opportunità di mercato e di crescita sostenibile.
La governance
La famiglia Cosulich, forte della propria solidità imprenditoriale e di una visione di lungo periodo, ha ideato e sostenuto la nascita di Compagnia del Gusto Holding.
Il progetto si distingue per un modello di governance capace di unire esperienze e sensibilità diverse, tutte accomunate dalla convinzione che il futuro dell’Agrifood passi attraverso l’integrazione di capitale, competenze manageriali e una visione industriale. Per garantire il presidio delle best practice e la visione globale necessaria per competere nei mercati più avanzati, la famiglia ha chiamato alla presidenza della holding Sergio Albarelli, manager e advisor con una carriera internazionale nella consulenza strategica e finanziaria. Ettore Nicoletto, ceo della holding, porta invece con sé un’esperienza di lunga data nel mondo del vino e nella gestione di imprese multinazionali. Accanto a loro, Compagnia del Gusto annovera, tra i partner della prima ora, altri autorevolissimi professionisti, tra i quali Carlo Trabattoni, Carlo Tamburi, Paolo Vanoni, Paolo Intermite, Gabriele Milani e il giovane Federico Cosulich, protagonisti di primo piano nel panorama industriale e manageriale italiano.
LE DICHIARAZIONI
“È un onore far parte di questa iniziativa così diversa da altre già presenti sul mercato e sono grato a Francesco Cosulich per avermi coinvolto fin dalle primissime fasi in questo progetto innovativo e di ampio respiro che trova un suo primo tratto distintivo proprio nella qualità e nell’esperienza dei Partner promotori”, dichiara Sergio Albarelli, presidente di Compagnia del Gusto Holding.
“Con Compagnia del Gusto vogliamo dare vita a un ecosistema unico, che non solo valorizzi le eccellenze del Food & Beverage, ma che diventi anche una piattaforma di crescita strutturata per imprenditori, comunità e territori. L’agroalimentare è già oggi uno dei fiori all’occhiello del Paese e, a livello globale, il comparto Food & Beverage è previsto in crescita nei prossimi cinque anni con un CAGR del 6,8%. Crediamo in un modello che coniughi responsabilità sociale, sostenibilità e innovazione, capace di intercettare la crescente domanda internazionale di prodotti autentici, sani e di qualità, portando l’eccellenza dell’Agrifood verso nuovi traguardi sui mercati internazionali”, aggiunge Ettore Nicoletto, ceo di Compagnia del Gusto Holding.
Compagnia del Gusto si prepara così a diventare il punto di riferimento per chi desidera investire nell’agroalimentare italiano, coniugando crescita economica e impatto sociale positivo, tradizione e innovazione, radici locali e respiro globale.
Nella foto, da sinistra: Sergio Albarelli, Francesco Cosulich ed Ettore Nicoletto.



