Casillo Group stanzia un bonus di 1000 euro per i propri dipendenti

Casillo Group, food company italiana leader internazionale nella produzione di farine e semole di alta qualità, ha deciso di stanziare un bonus di 1.000 euro per supportare i propri dipendenti nella lotta al caro energia e all’inflazione.

Più di 400 famiglie dislocate su tutto il territorio italiano potranno beneficiare di questo riconoscimento che integrerà i servizi di welfare già messi a disposizione dall’azienda. I dipendenti avranno un supporto concreto per far fronte al complesso scenario economico attuale trasformando il riconoscimento in buoni spesa da poter utilizzare negli esercizi convenzionati o richiedendo un rimborso in busta paga dei costi sostenuti per il pagamento delle bollette dell’anno 2022.

Va ricordato che l’azienda, all’interno del più ampio piano di welfare, nel corso del 2022 ha puntato in modo deciso sul benessere dei propri dipendenti avviando “Ottobre Rosa”, campagna di prevenzione “tumore al seno” mediante visite senologiche su base volontaria di tutto il personale femminile, e mettendo a disposizione una convenzione con uno specialista per l’educazione alimentare.

«I pilastri alla base della forza della nostra azienda sono la continua capacità di innovare e l’impegno e l’energia che le nostre persone profondono ogni giorno nel loro lavoro – commenta Pasquale Casillo (in foto), presidente e ceo di Casillo Partecipazioni –. Purtroppo, in questo momento, viviamo una stagione caratterizzata da variabili che alimentano le difficoltà e l’instabilità. Per questo motivo sono convinto che un’azienda come la nostra debba dare qualcosa indietro a tutti coloro che ogni giorno la rendono grande e quindi svolgere un’importante funzione sociale al fianco di tutti i dipendenti e delle loro famiglie per permettergli di affrontare con maggior serenità anche questi momenti complessi».

Casillo Group

Casillo Group è una food company italiana leader internazionale nella produzione di farine e semole di alta qualità. Attualmente, con 1,6 miliardi di fatturato, più di 400 dipendenti e 14 impianti molitori in tutta Italia, il gruppo si è evoluto in una realtà composita che opera in settori tra loro collegati: industria molitoria, stoccaggio cereali, trading di commodities agricole e retail con focus sul mondo degli specialisti.

Nel corso degli anni, inoltre, il Gruppo ha puntato sull’innovazione divenendo un vero e proprio hub in cui vengono ideati e sviluppati progetti di successo legati al settore dell’agrifood: dai sistemi di produzione, all’agritech passando per le energie rinnovabili e l’economia circolare.

Letizia Ceriani

SHARE