Bollicine in Villa: le più grandi bollicine d’Italia, Francia ed il resto d’Europa
Dedicata ai “wine lover” e agli “addetti ai lavori”, la kermesse sarà un’occasione per incontrare in una incantevole location, il meglio della produzione spumantistica italiana ed europea, che sarà accompagnata da una selezione di prodotti gastronomici d’eccellenza provenienti dal nostro territorio.
Un viaggio nei terroir più interessanti e più importanti per gli spumanti: Francia, Italia, Spagna, Slovenia e Austria. Da vitigni autoctoni e alloctoni, internazionali, vini biologici, biodinamici, naturali, convenzionali, di pianura, di collina e di montagna (da viticultura eroica), di mare, di vignaioli indipendenti e di piccole realtà emergenti o di quelle già affermate. Sarà un’opportunità per conoscere, imparare e provare le differenze tra vini frizzanti e spumanti, da Metodo Classico, Ancestrale o Martinotti Italiani e i principali spumanti europei: Champagne e Crèmant Francesi, Cava Spagnoli e poi Spumanti da Slovenia e Austria.
Una due giorni di emozioni, contenuti, scambio di opinioni e nuove idee, all’insegna di quanto di meglio la produzione spumantistica europea possa offrire, partendo dalla produzione Italiana: il Trentino, l’Oltrepò Pavese, la Franciacorta, il Piemonte e Valdobbiadene, tra le più vocate e conosciute, ma si potranno scoprire nuovi spumanti dalla Sicilia, Sardegna, Abruzzo, Toscana, Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Alto Adige.
La manifestazione
La manifestazione “Bollicine in Villa” sarà caratterizzata da un’impronta “didattica”, con gli espositori distribuiti in base al metodo di lavorazione, per offrire un’esperienza sensoriale coinvolgente e un supporto culturale di altissimo livello. Il tutto sarà accompagnato da cibi e prodotti gastronomici tra i più interessanti del nostro territorio.
Il laboratorio
Per la prima volta a Bollicine in Villa si svolgerà un laboratorio sensoriale che consiste nella degustazione del sigaro e/o del tabacco proposto, in genere in abbinamento con una bevanda e/o con del cibo accuratamente studiati e selezionati. Si cerca di far comprendere cosa sia il fumo lento, si descrive il sigaro da degustare, i prodotti che lo accompagnano, come si può fare un abbinamento sigaro/bevanda/cibo e perché; possibilmente con allegria e rilassatezza.
Villa Farsetti
L’evento si snoderà nella prestigiosa villa veneta, al piano terra per la degustazione di vini italiani ottenuti con il metodo Martinotti, Ancestrale e classico (per il metodo classico solamente le cantine che producono più metodi) e una selezione di prelibatezze food, mentre nella sala teatro saranno in scena i vini internazionali e una selezione di altre prelibatezze food. Al primo di piano di Villa Farsetti si svolgeranno le Masterclass: 4 incontri per approfondire la conoscenza di superbi vini (storia, metodo di lavorazione, terroir, filosofia del produttore, caratteristiche organolettiche) guidati da professionisti di fama internazionale, accompagnati da deliziosi prodotti gastronomici o dal sigaro Toscano.