Al via l’undicesima edizione di Olio Officina Festival
È “L’olio della bellezza” il tema portante dell’edizione numero 11 di Olio Officina Festival. Ideato e diretto da Luigi Caricato, il grande
happening internazionale dedicato all’olio extra vergine di oliva e ai “condimenti per il palato e la mente” si svolgerà in presenza dal 17 al 19
marzo 2022 al Palazzo delle Stelline di Milano, ad ingresso libero.
Oltre a una rassegna di oli internazionali, laboratori di assaggio e incontri con i produttori, nonché un focus su cosmesi all’ olio da olive, economia, cucina, analisi sensoriale, scienze, design, arte, letteratura, sempre con filo conduttore gli oli da olive, senza tuttavia trascurare gli aceti e gli altri condimenti.
“L’olio spremuto dalle olive non può prescindere dalla bellezza”, sostiene Luigi Caricato. “Immaginarlo solo come alimento, relegandolo negli stretti spazi della cucina, non rende certo piena giustizia. È arrivato il tempo di dare il giusto valore a un prodotto della natura così unico e speciale. In ogni elemento della natura vi è una logica stringente e il ruolo accordato all’olio extra vergine di oliva – precisa il direttore di Olio Officina, Luigi Caricato – non è solo riconducibile alla riconosciuta e apprezzata qualità degli acidi grassi in gran parte monoinsaturi, ma sta soprattutto nelle molecole antiossidanti che lo rendono unico e inimitabile”.
Il principio è semplice: l’oliva contiene sostanze che la pianta ha elaborato per difendere e salvaguardare i propri frutti; le medesime molecole antiossidanti preservano l’olio prolungandone la vita; di conseguenza, anche quando lo si assume, o per via alimentare, o per usi esterni, si ottengono i medesimi benefici.
L’olio di lentisco
A Olio Officina Festival 2022 ospite speciale sarà l’olio di lentisco, un olio dai tratti peculiari e unici, ricavato dalla frangitura dei piccoli frutti di un arbusto tipico della macchia mediterranea, principalmente in Puglia e Sardegna. Storicamente utilizzato oltre che in alimentazione – a crudo e in cottura – anche nella produzione di sapone, oggi è anche un prezioso ingrediente nella cosmesi e nella farmaceutica. È un Olio della bellezza a tutti gli effetti grazie alla ricchezza di vitamina E, che protegge la pelle dai radicali liberi mantenendola giovane ed elastica, e all’importante apporto di Omega9, Omega6 e Omega3 che contribuiscono a migliorare la salute di cuore, sistema circolatorio e sistema immunitario.