Se la passione per il gelato accomuna tutto il Paese, i dati mostrano che sul podio delle città con il maggior numero di ordini, nella sottocategoria dessert-gelati, ci sono Torino (100%), Padova (93%) e Verona (85%). Il boom delle richieste si registra nel fine settimana: dal venerdì a cena per i genovesi alla domenica pomeriggio in famiglia per i siciliani. La maggior parte degli italiani lo ordina la domenica sera, da gustare a casa con amici o parenti.
Questo quanto emerge dalla ricerca Glovo, l’app di delivery, che ha analizzato gli ordini di gelato ricevuti per tracciare un quadro sulle abitudini di consumo degli italiani, in dodici città.
La più richiesta rimane la vaschetta da 500 gr con una preferenza per i gusti alla frutta, soprattutto al Nord. Di qualunque gusto si tratti la grande costante è la ricerca della materia prima e la volontà di prediligere prodotti locali capaci di raccontare un territorio, come ad esempio la noce dell’Etna, il limone di Sorrento o le fragole della Basilicata. La novità per il 2018 è il gelato all’olio essenziale: il caffè si trasforma con l’aggiunta di limone, un mix di frutta tropicale si arricchisce di nuove sfumature con vaniglia, succo di zenzero e pepe di Timut.
Il trend della stagione è l’incontro tra gelato e mixology, il risultato è un sorbetto al gin tonic. Altra tendenza in ascesa è l’ice cream pairing, ovvero ordinare gelati gastronomici da gustare con il drink preferito: il gusto burro e alici è perfetto con uno spritzbear, a base di birra acida, che crea un contrasto interessante con il retrogusto sapido del gelato per stupire i palati gourmet.
Glovo, nella sua ricerca, registra sempre maggiore attenzione da parte dei suoi clienti verso ingredienti salutari e sostenibili. Anche se ancora di nicchia, altra novità interessante è la scelta di gusti curiosi a base di ortaggi e fiori.