La Toscana a Milano: apre il ristorante e concept store ToscaNino

Non solo ristorante, ma forno per la panificazione, gastronomia da asporto, mixology bar, enoteca e bottega, un concept store tutto esclusivamente “made in Tuscany”: ToscaNino apre le sue porte al pubblico milanese e internazionale nella centralissima zona di Porta Venezia.

ToscaNino è un progetto che nasce da un’idea di Simone Arnetoli e Laura Tosetti, imprenditori fiorentini – fondatori di Galateo Ricevimenti – che hanno saputo interpretare, in 20 anni di attività a contatto con i migliori pubblici nazionali e internazionali, in eventi privati o istituzionali, quell’idea di moderna ed autentica “toscanità” così richiesta nel mondo.

Il progetto ToscaNino è stato così “modulato”, attraverso un business model di taglio “sartoriale” ma replicabile – in contrapposizione a più famosi modelli ormai di dimensioni industriali – facendo leva sul valore internazionale assoluto del brand Toscana. Una risposta alla crescente domanda di qualità reale che la regione tutta, per sua stessa storia e cultura agroalimentare e manifatturiera, produce nel mondo.

ToscaNino è un’idea che vuole favorire l’aggregazione di medie e micro imprese agroalimentari di qualità toscana, fornendo quella piattaforma integrata di Marketing, Distribuzione, Retail e Comunicazione che molti di loro avrebbero difficoltà a sviluppare in proprio. Un aggregatore ed un acceleratore, al tempo stesso, di una moderna idea di “Food in Tuscany”. ToscaNino prevede l’internazionalizzazione di prodotti tipici toscani, coinvolgendo al suo debutto circa 150 produttori del territorio toscano e 800 referenze, con il supporto di consorzi di tutela ed associazioni che operano per la valorizzazione dei prodotti selezionati.

Quella di Milano è la prima apertura, il flagship store cui ispirarsi per altre aperture internazionali. Ma tutta la gestione e la logistica del progetto è basata e centralizzata a Firenze, dove tutte le specialità selezionate per singoli produttori vengono immagazzinate e conservate alla giusta temperatura e nelle condizioni migliori per essere spedite agevolmente ovunque nel mondo: la centralizzazione garantisce efficienza e semplicità di rifornimento e puntualità nelle consegne.

Leave a Reply

SHARE