VIni Doc Sicilia, 90 milioni di bottiglie nel 2020
I buoni risultati del Nero d’Avola e del Grillo consentono al Consorzio di tutela vini Doc Sicilia di contenere la flessione. Il 2020 si è chiuso con 90.594.310 le bottiglie prodotte contro le 95.640.634 dell’anno precedente.
Il dato conferma il recupero della quantità di imbottigliato dell’ultimo semestre che ha consentito di subire un calo limitato al 5% della produzione rispetto a quella del 2019.
“Le iniziative prese dal Consorzio per contrastare la crisi economica provocata dalla pandemia” dice il presidente Antonio Rallo, “sono state efficaci. […] Il bilancio di quest’anno che si è appena concluso non può che spingere la Doc Sicilia a continuare lungo il percorso intrapreso finora. Le scelte strategiche che ci hanno permesso di arrivare agli straordinari risultati confermano che il cda è riuscito a tutelare gli interessi della filiera della denominazione. La Doc Sicilia ha potenziato le proprie attività di promozione privilegiando in primo luogo quei Paesi dove i consumi sono rimasti stabili come gli Usa, il Canada, la Germania, e dove sono previsti margini di crescita. Poi ha puntato ad altri mercati, come quello della Cina, dove i segnali sono incoraggianti”.
In collaborazione con ICE Pechino, nel 2020 si sono tenute sei masterclass di approfondimento dei vini Doc Sicilia nelle città di Shenyang, Chongqing e Pechino. I professionisti cinesi hanno coinvolto più di 300 operatori del settore tra media, import, sommelier e ristoratori. È in calendario una quarta tappa con altre due masterclass che si svolgeranno a Tianjin entro il mese di marzo.
Con Ice Pechino sono state anche sviluppate la strategia e le attività di comunicazione digital, con la creazione di un profilo istituzionale sul WeChat. L’obiettivo è far conoscere i vini di qualità Doc Sicilia interagendo con la nuova generazione dei consumatori cinesi.
“A fronte delle chiusure in momenti differenziati di tanti mercati internazionali, il che ha provocato un crollo notevole dell’export di diverse realtà produttive, i vini della Doc Sicilia sono andati quasi in controtendenza aumentando in alcuni casi le quantità di prodotto esportato” commenta Filippo Paladino, vicepresidente del Consorzio. “Questi dati evidenziano la solidità del settore vinicolo siciliano, una filiera chiave per l’economia dell’isola. […] Abbiamo avuto la conferma che il vino siciliano desta molta attenzione all’estero”.
“I dati produttivi dei vini Doc Sicilia […] confermano il trend positivo della denominazione” aggiunge Giuseppe Bursi, vicepresidente del Consorzio. “È il segno tangibile del grande impegno e del lavoro portato avanti dalla Doc Sicilia in termini di comunicazione e promozione […]. Il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di aziende nel progetto costituirà lo step successivo per veicolare maggiormente nel mondo il brand Sicilia […]”.