Vertical Winter Tour: la Liguria per le attività outdoor
Forse è difficile pensare alla Liguria per andare a sciare. eppure questo è il nuovo obiettivo del Vertical Winter Tour: ovvero raccontare le esperienze che possono essere vissute nella regione Liguria tutto l’anno, dal food alle attività outdoor. Durante le giornate dell’evento, in collaborazione con Event’s Way e Radio Deejay, verranno promosse le esperienze uniche da vivere in Liguria.
Il primo appuntamento del Vertical Winter Tour con il Made in Liguria sarà a San Martino di Castrozza il 29 e 30 gennaio, a Roccaraso il 3 e 4 febbraio, a Prato Nevoso il 12 e 13 febbraio e a Pila il 19 e 20 febbraio. Proseguirà ad Alleghe il 26 e 27 febbraio, ad Aprica il 5 e 6 marzo, a Canazei il 9 e 10 marzo, a Sestriere il 12 e 13 marzo e a Cervinia il 19 e 20 marzo. “Surf the mountain 2.0” è stato all’Alpe d’Huez il 7 e l’8 gennaio, a Verbier il 15 e 16 gennaio, e sarà a Courmayeur il 22 e 23 gennaio.
“Questa iniziativa esprime in pieno l’importanza di veicolare e diffondere un’immagine autentica della Liguria, le sue potenzialità naturalistiche, le innumerevoli attività che vi si possono praticare e tutto il gusto dei suoi prodotti agroalimentari che ne hanno segnato storia e tradizioni, diventando un punto di forza capace di attrarre un gran numero di visitatori da tutta Europa”. Lo sottolinea Alessandro Piana, vice presidente della Regione con delega al Marketing territoriale. “Risulta pertanto fondamentale promuovere la conoscenza dei nostri prodotti, che si contraddistinguono per l’elevata qualità. Un esempio è il latte Alberti, dello storico caseificio ligure, che verrà servito nelle cioccolate distribuite a tutti i visitatori dello stand Liguria”.
“Ritengo sia importante e fondamentale andare a promuoversi in mercati dove c’è alta qualità di turisti che di certo amano un turismo sempre più consapevole e attivo che, in Liguria, può essere fatto 365 giorni all’anno – sottolinea Giovanni Berrino, Assessore al turismo – E’ altrettanto importante e significativo utilizzare le mete di montagna nel periodo di massima presenza per promuovere la primavera-estate in Liguria. Si tratta sicuramente di un canale nuovo che va sperimentato e che sono sicuro potrà portare ad ottimi risultati. Queste operazioni, diverse dalle tradizionali, saranno sempre più importanti nei prossimi anni per favorire un turismo che cambia velocemente e invogliare turisti che hanno sempre maggiori esigenze e che vanno trovati laddove già dimostrano di gradire località che offrono servizi di qualità per le loro vacanze”.
“La promozione di un territorio attraverso il turismo esperienziale è fondamentale – afferma Roberto Moreno, Commissario Straordinario all’Agenzia regionale per la promozione turistica in Liguria – per tale motivo vogliamo portare avanti progetti in grado di promuovere la nostra regione sia nei mercati nazionali che internazionali, puntando sulle esperienze uniche che possono essere vissute in Liguria e sulle eccellenze locali. Il fine è quello di attrarre turisti anche in bassa stagione, interessati a scoprire il nostro territorio e le sue bellezze in modo alternativo durante tutto l’anno, vivendo una vera e propria esperienza di Liguria. Obbiettivo di Agenzia in Liguria è quello di affiancare alla promozione tradizionale iniziative che portano il made in Liguria in ambiti e location originali: in questo caso sui campi da sci”.