Un anno di eWibe: sul live market 10mila bottiglie
eWibe, il live market dei vini pregiati, taglia il traguardo del primo anno di piena operatività della propria piattaforma raggiungendo in anticipo i principali target fissati per fine 2023. In soli 12 mesi, infatti, eWibe è già arrivata a contare sul live market circa 10mila bottiglie, per un valore pari a 4 milioni di euro, e oltre 6.000 utenti.
Il primo compleanno cade in occasione della pubblicazione dell’osservatorio eWibe, che fotografa l’andamento del mercato dei fine wines nel primo semestre 2023.
L’indice eWibe Fine Wines – che include tutte le principali etichette da investimento dei Paesi più rappresentativi del settore – ha registrato un +1,7% nell’ultimo semestre con l’Italia che, dopo un primo trimestre da protagonista (+2,2%) continuare a trainare il settore. Il Paese registra infatti una crescita nel semestre del +3,3% trascinata dalle regioni Toscana (+3,3%) e Piemonte (+2,6%), oltre che da specifiche produzioni locali presenti sul territorio nazionale rappresentate dall’indice “Rest Of Italy” (+ 5,9%), dove spiccano Trentino-Alto Adige e Veneto.
In particolare, le due più importanti regioni vinicole italiane continuano a ottenere grande apprezzamento alla luce della presentazione all’attesissima annata 2020, soprattutto in Toscana, che segue la storica vendemmia 2019.
Allargando lo sguardo agli ultimi 12 mesi, si confermano ottime le performance di Italia (+5,4%), Toscana (+6,7%), Piemonte (+2,8%). Bene anche la regione dello Champagne (+2,5%), mentre rallenta un po’ la Francia (-1,1%).
Nel fotografare l’andamento del mercato nel primo semestre 2023, l’Osservatorio eWibe identifica nel dettaglio le migliori performance registrate dalle etichette sul mercato e in piattaforma:
Bottiglie che hanno incrementato maggiormente il proprio valore sul mercato:
- Ferrari Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2009 +54,7%
- Le Pergole Torte 2012 +29,1%
- Tignanello 2020 +26,9%
Bottiglie che hanno riscontrato maggiore interesse in piattaforma (visualizzazioni, click e ricerche):
- Bolgheri Sassicaia 2020
- Cristal 2015
- Chateauneuf du pape Reserve 2009
Bottiglie che hanno riscosso maggiore successo in termini di vendite sulla piattaforma:
- R.D Bollinger 2007
- Antinori Tignanello 2020
- Bolgheri Sassicaia 2020
Bottiglia dal valore più alto transata sulla piattaforma:
- Château Mouton Rothschild 2020 (6×75 a 4.150 €)
“Oggi festeggiamo con grande soddisfazione il nostro primo anno di attività – afferma Edoardo Maria Lamacchia, ceo di eWibe -. Sono stati 12 mesi di costante crescita sia per il mercato dei vini da investimento che per eWibe. Grazie all’impegno di tutto il team e all’interesse in crescita per il settore dei fine wines, abbiamo potuto raggiungere in anticipo significativi obiettivi e siamo quindi pronti a fissarne di nuovi. Le potenzialità di questo settore sono altissime e la nostra missione è quella di rendere sempre più liquido e accessibile questo mercato: continueremo quindi a lavorare per crescere ulteriormente in Italia, mentre è già allo studio la nostra espansione all’estero”.
“L’Italia ha trainato il mercato dei fine wines per tutto il primo semestre 2023 – afferma Leonardo Bernasconi DipWSET, Head of Wine di eWibe -. Piemonte e soprattutto Toscana, hanno registrato ottime performance, anche grazie ai giudizi favorevoli degli esperti sull’annata 2020, che segue quella record del 2019. Ottimi i numeri anche in specifiche zone del Trentino-Alto Adige e del Veneto. In generale, il mercato globale dei vini pregiati rimane, quindi, in territorio positivo. Bordeaux e Burgundy, al contrario delle regioni Italiane, hanno registrato una leggera flessione. Se per la prima regione gli scambi sono stati meno numerosi fino a maggio, in attesa di una emozionante campagna En Primeur 2022, per la Borgogna quella che si sta delineando è una flessione fisiologica parte di un processo di correzione conseguente al lunghissimo rally speculativo a cui i vini di questa regione sono stati soggetti dalla metà del 2020 alla fine del 2022”.