Typica: la piattaforma del caffè “green” arriva in Italia

Typica, la piattaforma online del caffè verde, arriverà in Italia dal 18 ottobre. Fondata lo scorso aprile da Ayane Yamada e Masashi Goto, è ormai un brand internazionale, disponibile in 21 paesi. L’obiettivo di TYPICA è raggiungere quota 5.000 produttori in 70 paesi in tutto il mondo entro il 2025.

Typica vuole incrementare la sostenibilità della produzione di caffé di alta qualità creando una vera e propria community di cultori di caffé. Tutto questo, a partire dalla possibilità di commerciare direttamente il caffè da una singola unità corrispondente ad un sacco di juta.

«Due miliardi di tazze di caffè vengono consumate ogni giorno in tutto il mondo, il che lo rende il secondo prodotto più commercializzato a livello internazionale dopo il petrolio – ha commentato il fondatore Masashi Goto – Ho deciso di lanciare la piattaforma perché due miliardi di tazze di caffè al giorno rappresentano il potenziale che il prodotto ha nel portare felicità alle persone in tutto il mondo. La nuova app dà ai torrefattori di tutto il mondo l’opportunità di utilizzare caffè che deriva da un “commercio diretto al 100%”. In un mondo in cui più di 3,5 miliardi di persone sono collegate via Internet, vi è una crescente opportunità per i produttori di caffè di distribuire attraverso il commercio diretto. Offrire l’infrastruttura a più di 20 milioni di produttori di caffè (circa 100 milioni comprese le loro famiglie), può contribuire a cambiare il loro stile di vita».

Ad un anno dal suo lancio, l’app ha raggiunto più di 800 torrefattori che si sono registrati e che utilizzano regolarmente la piattaforma. Questo ottobre, con l’espansione globale della propria distribuzione, TYPICA raggiungerà quota 38 paesi tra cui Regno Unito, Paesi Bassi, Francia, Germania, Italia, Spagna, Danimarca, Norvegia, Corea del Sud e Taiwan e nel primo anno, prevede di superare quota 3.000 produttori e torrefattori in 59 paesi.

La piattaforma

In precedenza, il commercio di caffè verde era effettuato soltanto a partire da un’unità di spedizione corrispondente a 18 tonnellate. Tramite Typica è possibile a partire da un’unità corrispondente a 60 chilogrammi. L’app ha fatto sì che le piccole produzioni di caffè, soprattutto le imprese a conduzione familiare, potessero prendere parte al commercio diretto in modo da decidere i propri prezzi senza essere influenzati dalle fluttuazioni volatili del mercato internazionale.

La pandemia da COVID-19 ha avuto un profondo impatto sui trend di distribuzione e sul consumo del caffè. Le indagini condotte da TYPICA hanno dimostrato che sia i produttori che i torrefattori intendono investire sulla trasformazione tecnologica. A causa della difficoltà nel riuscire a visitare le coltivazioni di caffè e incontrare i produttori faccia a faccia, la creazione di una piattaforma online ha costituito un link fondamentale.

Ayane Yamada (nella foto), fondatrice di TYPICA, ha dichiarato: «Sento che molte persone nel settore del caffè condividono il desiderio di costruire relazioni più forti con i produttori e di migliorare la sostenibilità per il caffè di qualità. TYPICA elimina queste barriere e rende possibile il commercio diretto a tutti i torrefattori e produttori».

SHARE