Settore da 15 milardi, ma costo autotrasporto doppio rispetto a Germania e Spagna. Export +32% in 10 anni, ma competitor più veloci. “Patto di sistema” per rilancio post Covid-19.
Tags :Cia
Nell'ultimo anno, +5% aziende agricole coinvolte. La Spesa in Campagna fa il punto nel webinar dedicato al ruolo del mercato contadino.
La pandemia ha ridotto lo spreco alimentare in Italia di quasi il 12% nel 2020. In Italia vengono buttati ancora 5,2 milioni di tonnellate di alimenti, per un valore di circa 10 miliardi.
Per le tavole natalizie si spenderanno fino a 2,6 miliardi di euro in totale. Quasi 2 miliardi, invece, il budget alimentare previsto per allestire il cenone di Capodanno e il pranzo del primo gennaio.
Il settore ittico perderà con le sole festività 300 milioni di euro di fatturato (-25%) e secondo PescAgri chiuderà l'anno con una flessione del 40%.
Online la mappa Cia delle aziende pronte a rifornire i cittadini di prodotti della terra e piatti tipici. Massimo supporto ad anziani e persone in isolamento.
Dato positivo nonostante Covid-19, sulla scia del trend 2010-20 (+46%). Col fallimento delle negoziazioni al Consiglio Ue, a rischio lo sbocco commerciale Oltremanica strategico per 40mila aziende italiane.
Nonostante gli effetti della crisi globale da Covid-19, reggono le esportazioni del made in Italy agroalimentare. Tra gennaio e luglio l'export è cresciuto del 3% raggiungendo i 26,1 miliardi di euro, sullo stesso periodo del 2019.
A presiedere la nuova struttura sarà Antonino Algozino
Secondo le stime di Cia, Italia Olivicola e Aifo sarà l’anno del riscatto per la produzione olivicola italiana. La Puglia (+175%) da sola produrrà quasi il 60% dell’olio extravergine d’oliva nazionale