Street food protagonista del nuovo “Mercato metropolitano” di Milano
Lo street food è protagonista del “ritorno” del Mercato metropolitano sui Navigli di Milano. Lo scalo ferroviario di Porta Genova riapre dal 21 luglio al 14 ottobre 2017 con il nuovo nome Lo Scalo: un’area di 5mila metri quadri che ruota soprattutto attorno al cibo di strada. Il progetto è stato realizzato su iniziativa del Comune di Milano e di Confcommercio, che hanno raccolto diversi sponsor (Sky Italia, Fastweb, BioNike e Ichnusa).
L’intrattenimento dell’area comprende cinema, concerti, sport, aree relax e prodotti freschi da mangiare o comprare. Lo scalo sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 17 all’1, nel weekend dalle 11.30 all’1.
Tra gli stand sarà presente la Gelateria il Rigoletto, che porterà allo scalo di Porta Genova una vera e propria scuola, totalmente gratuita, dove tutti i giorni (dalle 17.30 alle 18.30) bambini e adulti potranno imparare a preparare il gelato.
Durante i sei mesi di Expo 2015 l’area ha ospitato il Mercato Metropolitano, che però è stato chiuso a causa di debiti per oltre 1 milione di euro coi fornitori. Il nuovo format di Comune e Confcommercio si chiama Estate allo Scalo e rappresenta un “assaggio” della trasformazione degli ex scali ferroviari milanesi (674mila metri quadri complessivi) da zone abbandonate ad aree urbane riqualificate.
L’obiettivo è anche quello di creare, nell’area dei Navigli di forte richiamo per il turismo, un volano economico per locali e attività commerciali.
Nel frattempo il Mercato metropolitano, ideato dall’imprenditore Andrea Rasca, è sbarcato per la prima volta all’estero con l’inaugurazione di un nuovo punto vendita a Londra in partnership con Intesa Sanpaolo e il gruppo immobiliare Peabody.