Sanpellegrino, 2,5 miliardi di euro di valore condiviso nella filiera italiana
Le ricadute socio-economiche delle attività del gruppo in Italia hanno generato: 30 posti di lavoro per ogni dipendente Sanpellegrino (20 nella filiera) per un totale di 45.387 posti di lavoro complessivi, 811 milioni di euro di salari lordi lungo la filiera, pari al consumo annuale medio di 26.403 famiglie, 1.019 milioni di euro di contribuzione fiscale. Sanpellegrino investirà nei prossimi quattro anni oltre 210 milioni di euro.
Sanpellegrino, azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, nel 2020 ha creato 2,5 miliardi di euro di valore condiviso lungo filiera in cui opera in Italia. Si tratta di 2,8 volte il proprio fatturato (893 milioni di euro). Ha generato un contributo equivalente allo 0,15% del PIL, in un anno in cui l’economia del nostro Paese ha risentito in modo significativo dell’impatto dalla pandemia da coronavirus.
Questa è la fotografia scattata dallo studio “Sanpellegrino crea valore per l’Italia” realizzato da Althesys Strategic Consultant[1]. Il valore creato[2] dall’azienda corrisponde all’85,4% della produzione del settore delle acque minerali, al 39,7% della produzione di succhi e bevande analcoliche e al 2,4% della produzione dell’industria alimentare del nostro Paese.
I 2,5 miliardi di euro generati da Sanpellegrino hanno determinato 312 milioni di euro di ricadute dirette sul sistema socio-economico, 1.446 milioni di euro di ricadute indirette delle attività della filiera e 767 milioni di euro di ricadute indotte. Questo dato è costituito dalla ricchezza generata dai fornitori del gruppo, pari a 197 milioni di euro, dalla produzione, pari a 411 milioni di euro, dal sistema logistico, pari a 42 milioni di euro, e dai canali di distribuzione e vendita, pari a 1.875 milioni di euro.
“Sanpellegrino persegue una politica aziendale orientata alla creazione di valore condiviso con piani industriali e investimenti che favoriscono una crescita economica, ambientale e sociale. Analizzando la nostra azienda sotto questo profilo, dallo studio Althesys emerge che ogni euro di valore condiviso creato da Sanpellegrino in fase di produzione ne genera 6,1 sull’intera filiera. Sul fronte dell’occupazione, inoltre, per ognuna delle nostre persone, la nostra azienda genera in maniera indiretta o indotta circa 30 posti di lavoro, per un totale di 45.387 impieghi complessivi”. – commenta Stefano Marini, amministratore delegato del Gruppo Sanpellegrino.
Il 68% di questi 45.387 impieghi è stato creato all’interno della filiera, per un totale di 30.994 addetti, pari allo 0,12% degli occupati in Italia nel 2020. Il Gruppo nel 2020 ha generato, infatti, 811 milioni di euro di salari lungo la filiera che corrispondono al consumo annuale medio di 26.403 famiglie e una contribuzione fiscale complessiva di 1.019 milioni di euro, pari allo 0,2% del totale delle entrate fiscali del nostro Paese. Inoltre, in un anno segnato dalla pandemia, l’azienda ha sostenuto le comunità in cui sono presenti i suoi stabilimenti e il settore dell’out of home con donazioni pari a 5,2 milioni di euro.
L’azienda, che con i suoi marchi internazionali, acqua minerale S.Pellegrino, Acqua Panna e Bibite Sanpellegrino, è presente in oltre 150 Paesi. Un impegno che proseguirà nei prossimi anni attraverso anche un piano di investimenti industriali di oltre 210 milioni di euro per il quadriennio 2020-2023. L’obiettivo è di continuare a favorire l’innovazione e sostenere il business e lo sviluppo dei territori in cui sono presenti le fonti.
L’impegno di Sanpellegrino si esprime anche nella salvaguardia delle risorse idriche con progetti che mirano alla valorizzazione dell’acqua. Sanpellegrino è stata, infatti, la prima azienda nel settore delle acque minerali a impegnarsi ad annullare le emissioni di S.Pellegrino, Acqua Panna, Levissima e delle bibite Sanpellegrino intervenendo su tutto il perimetro dei marchi.