Ruben, il ristorante a 1 euro compie due anni e offre lavoro

Ha compiuto due anni Ruben, il ristorante solidale di Milano aperto il 4 ottobre 2014 dalla Fondazione dell’ex presidente dell’Inter Ernesto Pellegrini (nella foto) in via Gonin, zona Giambellino.

All’incontro organizzato in occasione del secondo “compleanno” di Ruben erano presenti anche il sindaco Giuseppe Sala e gli assessori Pierfrancesco Majorino (Politiche sociali) e Gabriele Rabaiotti (Casa e Lavori pubblici).

Intitolato a un senzatetto di nome Ruben che Pellegrini conosceva e ha visto morire di stenti, il locale offre cene al prezzo simbolico di 1 euro a persone in difficoltà, segnalate da una rete di 150 associazioni e dai servizi sociali del Comune.

Nel ristorante lavorano cuochi e inservienti professionisti, oltre a una squadra di volontari che assistono i commensali.

In due anni Ruben ha tesserato 3.800 persone e ha erogato 108 mila pasti. E da poco è stato lanciato il progetto «Un lavoro, una casa per Ruben» con l’obiettivo di fornire occasioni di lavoro a chi ne ha bisogno.

A inizio settembre un primo gruppo di 40 persone sono state inviate a vendemmiare in Franciacorta e ora, grazie allo sponsor Pwc, disponibile a pagare lo stipendio delle persone selezionate, alcuni ospiti di Ruben si occuperanno della manutenzione dei caseggiati popolari di Metropolitana milanese (Mm) al Giambellino.

Un secondo progetto chiamato «Solidarietà 5.0» punta invece a coniugare più facilmente domanda e offerta dei fondi a disposizione delle famiglie in difficoltà.

Secondo i dati presentati all’incontro del 2 ottobre, la maggioranza dei commensali di Ruben ha tra i 18 e i 65 anni. Il 63% è italiano (il 19% comprende figli di immigrati), il 37% è straniero e il rapporto maschi-femmine è di 56 a 44.

Leave a Reply

SHARE