Piemonte e Carrefour insieme per promuovere prodotti certificati
Al via il progetto per la valorizzazione delle eccellenze certificate del Piemonte. L’obiettivo è di sensibilizzare i consumatori sulla qualità delle produzioni locali e sulle peculiarità dei territori di provenienza.
Raccontare l’eccellenza dei prodotti del Piemonte a provenienza certificata nella grande distribuzione, favorire una maggiore conoscenza delle loro qualità presso i consumatori, sostenere il legame con il territorio di origine, educare alla sostenibilità e tradizione delle produzioni locali.
Questi i principi che hanno spinto l’Assessorato all’Agricoltura e al Cibo della Regione Piemonte, VisitPiemonte e Carrefour Italia a lavorare insieme. Ne è nato un nuovo progetto di valorizzazione e promozione delle produzioni locali certificate.
All’interno del settore agroalimentare piemontese sono 14 i prodotti Dop, 9 Igp, 18 i vini Docg e 41 i Doc.
L’iniziativa prevede l’attivazione di un primo progetto pilota all’Ipermercato Carrefour di Grugliasco (TO), dove è stato allestito un info point. In questo spazio, grazie anche alla presenza di schermi e materiali multimediali, saranno realizzate azioni di promozione delle eccellenze del Piemonte.
Prevista anche la distribuzione di prove di assaggio e kit informativi per garantire una vera e propria esperienza.
“L’obiettivo è sensibilizzare il consumatore a scegliere i prodotti Dop, Igp e Doc, Docg, perché le certificazioni sono garanzia di qualità, e raccontano il lavoro attento dei nostri agricoltori, allevatori e viticoltori. […] L’iniziativa si inserisce tra le azioni dell’Assessorato regionale all’Agricoltura per il posizionamento sul mercato nazionale dei prodotti made in Piemonte […]”, sottolinea l’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa.
“Il Piemonte ha una grande tradizione agroalimentare – dichiara Luisa Piazza, Direttore Generale di VisitPiemonte -. Il gusto nelle sue componenti di materia prima ed enogastronomia riveste un ruolo di primaria importanza per la nostra regione”.
L’importanza storica dell’agroalimentare è dimostrata anche da alcune evidenze: 82 prodotti certificati UE, circa 350 Prodotti Alimentari Tipici. A questi si aggiungono l’Università di Scienze Gastronomiche e 46 chef stellati.