Piano di sviluppo Foody 2025: le prime consegne entro il 2022

Prosegue la realizzazione del nuovo mercato ortofrutticolo Foody 2025. Pianificati investimenti per 300 milioni tra pubblico e privato entro il 2025.

Entro maggio, si prevede il completamento della prima piattaforma alimentare, è stato avviato il cantiere del primo dei due padiglioni del mercato ed entro il 2022 saranno in costruzione più di 75 mila mq.

A dicembre 2019, il Sindaco Beppe Sala e Cesare Ferrero, presidente di Sogemi, avevano presentato in conferenza stampa il progetto di sviluppo del progetto. A fine febbraio il Sindaco è tornato da Sogemi per verificare lo stato di avanzamento dei lavori.

 

Dopo oltre vent’anni di immobilismo, Sogemi con la delibera del CC n.12/2018 ha avviato un importante e strategico piano di rilancio che prevede entro il 2025 un investimento complessivo di 300 milioni di euro di cui 100 milioni per il Mercato Ortofrutticolo, il Mercato diventerà un vero e proprio hub agroalimentare multi-servizio sui modelli dei grandi mercati europei, che offrirà servizi innovativi per operatori e consumatori, concepito secondo i valori di qualità e sicurezza alimentare, sostenibilità ambientale e innovazione e pensato per soddisfare le esigenze di aziende e professionisti italiani e internazionali che operano nella filiera agroalimentare.

Foody – Mercato Agroalimentare Milano, già oggi tra i più grandi ed importanti mercati all’ingrosso di tutta Europa, è composto da quattro mercati oltre 1 miliardi di euro all’anno di merci scambiate, un transito di 5000 persone al giorno e 10 milioni di consumatori serviti, cambia marcia e mira a raddoppiare il suo volume d’affari guardando proprio ai modelli virtuosi.

«Nel settore pubblico e nella realizzazione di opere pubbliche, i tempi di autorizzazione progettazione ed esecuzione dei lavori seguono iter e procedure più complesse, più rigide e più lunghe rispetto al settore privato, ma non per questo si deve pensare che sia impossibile seguire un rigoroso cronoprogramma: i cantieri sono operativi e le opere sono interamente finanziate – afferma Ferrero, Presidente Sogemi – Sono soddisfatto del lavoro svolto in questi anni e dello stato attuale dei lavori. Auspico che Foody Mercato Agroalimentare Milano ritrovi la sua competitività internazionale per confrontarci direttamente con i grandi mercati europei e diventi il motore di Milano, capitale del settore food in Italia».

FabioAdmin

SHARE