Musetti Group e il collettivo Pepper’s Ghost firmano la prima immersive art experience del Sigep
In occasione del prossimo Sigep 2022, Musetti Group e l’artista Anderson Tegon – art director del collettivo Pepper’s Ghost – firmano HeArt Matters – il cuore conta, un’opera di arte digitale che si caratterizza come una vera e propria immersive experience da vivere in prima persona e che rappresenta un ideale appello ai valori della resilienza e della ripartenza in questo difficile momento.
Al Sigep di Rimini, il Gruppo Musetti e il mondo del caffè presentano la prima Immersive Art Experience HeART MATTERS – THE INFINITY EXPERIENCE di Anderson Tegon, Art Director del suo collettivo Pepper’s Ghost.
Posta nel cuore dello stand di Gruppo Musetti -Padiglione D3/Stand 062-064-066, HeART MATTERS è un’installazione che riflette e immerge lo spettatore in dimensione digitale e sensoriale, moltiplicata all’infinito. E il caffè è il rito di passaggio, la chiave di accesso al contenuto artistico: un’opera che pulsa come un cuore, viva come i valori fondanti dell’azienda, cioè passione, cura, tenacia, vitalità. Gli stessi valori necessari per crescere, reagire e ripartire.
Il titolo dell’opera ha diversi livelli di lettura. La parola stessa [HEART] illustra e lega i due termini fondamentali: He – lui, il gruppo Musetti – e ART: l’arte come espressione, come linguaggio. HeArt Matters, letteralmente “Il Cuore Conta”, infine si lega
idealmente con uno dei leit-motiv di Musetti “L’esperienza conta” spostando così il centro del racconto artistico sul prodotto primo, la passione, la cura, la perseveranza.
I contenuti stessi dell’installazione sono figure particellari che si susseguono e si rigenerano all’infinito – in una trasformazione simile alla storia delle famiglie Musetti e Bonomi (l’azienda Bonomi fu acquisita dalla Musetti nel 2020), che trasmettono savoir-faire di generazione in generazione, tenendo fermi i valori principali. Restano i valori, come resta l’arte, anche quando diventa immateriale.
La famiglia Musetti, leader nel mondo del caffè e presente in oltre 60 paesi del mondo, ha deciso di esprimere, attraverso l’installazione di questa opera al Sigep, un messaggio di speranza e di solidarietà in un momento della storia difficile per tutti, e per farlo ha deciso di avvalersi della collaborazione di Anderson Tegon è fondatore e Art Director di Pepper’s Ghost.
Questo nome, che rimanda al primo effetto speciale mai realizzato, raccoglie un collettivo di digital artist, ingegneri, grafici, visual e video artisti, light e sound designer. Costituita nel 2019 da Anderson Tegon, Pepper’s Ghost realizza, produce e autoproduce eventi di arte immersiva, performance di digital street art, NFT ed alcune tra le più importanti produzioni digitali in Italia.
“Le persone affrontano con coraggio dei momenti importanti e in un momento così importante significa anche dare forza all’idea della ripartenza: tutti si focalizzano sull’idea della ripartenza, senza focalizzarsi su come ripartire. Il modo in cui noi lo
vogliamo fare è con l’arte, e con il cuore in generale, quindi farlo nella maniera migliore.” commenta Anderson Tegon.
All’esterno dello stand, un monolite montato a specchio invita alla riflessione come quesito artistico/filosofico: la ripartenza è possibile soltanto dopo una presa di coscienza della propria responsabilità, del proprio cuore. All’interno dello stand invece, si vive un viaggio dalla scoperta del caffè alla scoperta dell’opera, come in un’espansione sensoriale che viene resa attraverso uno spazio fatto di specchi e video.
All’uscita della room, ecco il momento di condivisione: i visitatori sono accolti dal team Musetti e Bonomi per condividere i momenti salienti, parlare assieme del vissuto, lasciare una traccia della performance appena compiuta.