Intesa Sanpaolo punta sulla crescita dell’enoturismo

L’enoturismo continua la sua crescita e rappresenta una delle diversificazioni di investimento più importanti nel mondo del vino italiano.

Secondo un’inchiesta di WineNews l’attività enoturistica è fondamentale per il 90% delle cantine sia in termini di vendita diretta (incidenza sul fatturato fino al 10%) sia per la fidelizzazione degli eno-appassionati e lo sviluppo degli affari sul territorio.

La percentuale media annua di investimento sull’enoturismo delle cantine sondate da WineNews va dal 2% all’8% del fatturato. Degustazioni, tour, vendite, ristorazione e attività di tipo ricettivo possono far decollare il business.

Come sottolinea Il Sole24Ore, si stima che nel 2016 ci saranno tra i 14 e i 15 milioni di turisti del vino in Italia. Il valore complessivo si attesta tra i 3 e i 4 miliardi e cresce a doppia cifra, tra il 15 e il 20% l’anno.

Il 28 e 29 maggio il primo grande appuntamento della stagione è “Cantine aperte”, manifestazione giunta alla 24esima edizione che vede mobilitate circa 800 cantine in tutta Italia.

«Stiamo lavorando strettamente con Intesa Sanpaolo – ha detto il presidente del Movimento Turismo Vino, Carlo Pietrasanta – sviluppando insieme una piattaforma destinata a rivoluzionare il settore. Si tratta di permettere la spedizione del vino acquistato direttamente dalle cantine ai clienti. Una percentuale molto alta è fatta da stranieri che usano sempre meno l’auto, superando tutti i cavilli di carattere doganale e burocratico».

«Il progetto si interseca poi con la maxipiattaforma internet che Intesa Sanpaolo sta sviluppando per promuovere l’incoming dall’estero attraverso il progetto destinazione Italia».

La partnership prevede che Intesa Sanpaolo metta a disposizione il suo portale di e-commerce mercatometropolitano.it, oltre alla propria consulenza e finanziamenti mirati a sostenere gli investimenti per la crescita e la riqualificazione delle diverse cantine, con l’obiettivo di incrementare i flussi turistici.

 

Leave a Reply

SHARE