I Love Poke raggiunge quota 100

La catena I Love Poke apre il centesimo locale ad Assago (MI). I fondatori Rana Edwards (nella foto) e Michael Nazir Lewis puntano ad arrivare a quota 350 entro il 2024.

Dopo aver chiuso il 2021 con un giro d’affari di 40 milioni di euro, un ebitda stimato superiore al 20% e 5 milioni di bowl vendute, I Love Poke punta a raddoppiare il fatturato. Tra i cento store, molti sono anche all’estero: in programma, l’approdo in diversi paesi europei, tra cui Francia, Germania, Inghilterra e Polonia. Il piano di sviluppo porterà nuovi posti di lavoro: già nel 2021 l’organico di I Love Poke è passato da 100 a 800 collaboratori e nel 2022 si stima un ampliamento dell’organico con l’inserimento di ulteriori 500 persone.

Il locale numero cento è in Piazza degli Incontri ad Assago; lo spazio è di 120 mq, in un’area commerciale molto frequentata, con venti posti a sedere interni e altri venti nel dehors.

«La nostra catena – hanno dichiarato i founder Rana Edwards e Michael Nazir Lewis – è costruita su modello americano. Anche se nell’ultimo periodo abbiamo affrontato diverse problematiche, tra cui quelle legate all’aumento dei costi e alla disponibilità della materia prima, nonché al caro trasporti, siamo stati in grado di superarle grazie alla nostra organizzazione di supply chain, al nostro centro di produzione centralizzato, e al nuovo centro di logistica che offre servizi a tutta la catena. Ciò ci permette di essere allo stesso tempo il fornitore e il distributore di noi stessi e di garantire il controllo diretto dell’origine dei prodotti. Nonostante le difficoltà, abbiamo continuato ad andare avanti e il nostro obiettivo è crescere ancora nei prossimi anni».

ITALIA PASSIONE POKE

I numeri raggiunti dalla catena e quelli registrati in generale dal poke in Italia, sostengono il desiderio di espansione di I Love Poke. Secondo i dati Istat, nel 2020 il poke è stato l’ottavo cibo più ordinato a domicilio (+133% rispetto al 2019) e nell’anno della pandemia il mercato delle pokerie in Italia ha registrato un valore di 86 milioni di euro fatturato, salito a ben 98 milioni nel 2021.

Inoltre, secondo quanto emerso dal report “Il mercato del poke in Italia” realizzato da Cross Border Growth Capital, il comparto nel 2024 dovrebbe raggiungere i 143 milioni di giro d’affari.

FabioAdmin

SHARE