Crédit Agricole Italia sostiene la filiera dell’olio evo Cartoceto

Crédit Agricole Italia e il Consorzio di tutela e valorizzazione dell’olio extravergine di oliva Cartoceto, eccellenza del settore olivicolo marchigiano, hanno sottoscritto un accordo di filiera per supportare i progetti di sostenibilità delle aziende associate.

L’iniziativa consentirà all’eccellenza dell’agroalimentare di usufruire di linee di prodotto dedicate, assistenza qualificata da parte degli specialisti di Crédit Agricole Italia e servizi di finanziamento a valere sul plafond di 3 miliardi di euro stanziato dalla banca a seguito del protocollo d’intesa firmato nel mese di febbraio con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf).

“Gli accordi di filiera e il sostegno alle aziende che puntano sulla sostenibilità ambientale sono elementi strategici per la creazione di valore nei territori – ha dichiarato Maurizio Crepaldi, responsabile Affari e Agri-Agro di Crédit Agricole Italia – Come banca da sempre legata al settore primario, riteniamo che il tessuto imprenditoriale agricolo marchigiano sia un patrimonio strategico per l’economia nazionale, e come tale sia da supportare e rilanciare per favorirne l’innovazione e la competitività sui mercati”.

Soddisfazione per l’accordo è stata espressa anche dal presidente del Consorzio, Francesco Baldarelli: “Si tratta di una iniziativa importante perché evidenzia la capacità del Consorzio di offrire servizi mirati tesi a soddisfare le esigenze concrete dei nostri soci, che da oggi potranno avvalersi della consulenza altamente qualificata degli specialisti di Crédit Agricole, uno degli istituti di riferimento per il mondo agricolo e, in particolare, per il Biologico”.

Il Consorzio di tutela e valorizzazione della dop di Cartoceto, che raggruppa oltre una trentina di produttori su una superficie coltivata a olive per la Dop di circa 3000 ettari, rappresenta una nicchia di valore nel panorama olivicolo marchigiano. La realtà, dalle piccole dimensioni, è concentrata in un territorio ben definito nella provincia di Pesaro Urbino, gravitante sul territorio fanese che comprende i comuni di Cartoceto, Colli al Metauro, Mombaroccio e Fano. È riuscita ad ottenere il riconoscimento Dop nel 2004, attestando la qualità, l’unicità del suo olio extravergine di oliva e il legame indissolubile tra le caratteristiche intrinseche del prodotto stesso e l’ambiente geografico. L’olio extravergine di oliva Dop Cartoceto, unica Dop olivicola marchigiana, è prodotto principalmente dalle varietà di olivo Raggiola, Frantoio, Leccino e da altre minori.

Oltre alla finanza dedicata, Crédit Agricole Italia supporterà le aziende della filiera con una gamma di strumenti per facilitare la transizione verso pratiche agricole e produttive sostenibili quali la valutazione del livello Esg. Particolare attenzione sarà riservata al supporto dei giovani per una delle sfide più delicate, il passaggio generazionale.

Letizia Ceriani

SHARE