Cosaporto sigla una partnership con Green Pea
Cosaporto – Società Benefit ha concluso una partnership con Green Pea. L’accordo si basa sul valore fondante che accomuna le due società, ovvero l’attenzione alla sostenibilità di filiera, che si completa oggi, grazie a Cosaporto – Società Benefit, con il capitolo consegne.
Grazie a Green Pea, Cosaporto – Società Benefit potrà arricchire la propria offerta nei segmenti design, beauty e fashion, con brand che pongono grande attenzione alla sostenibilità. Di contro, Green Pea acquisisce un partner che gli permette di ampliare i servizi ai clienti con il regalo a distanza accompagnato da un bigliettino scritto a mano che arriverà a destinazione in solo un’ora.
Ciò che accomuna le due realtà è la condivisione di valori che si estendono al di fuori delle singole imprese e che sono requisiti fondamentali anche per la scelta dei partner. Per esempio, Cosaporto – Società Benefit, prima di stringere una partnership, verifica che rispetti le linee guida di sostenibilità ambientale e governance. Analisi che arrivano fino al packaging e, nel caso gli imballi non rispondessero ai requisiti, l’Azienda offre una consulenza nella selezione di soluzioni ecosostenibili.
Una procedura simile a quella che Green Pea ha seguito per selezionare le più di 150 aziende che sono state coinvolte nel progetto. Il motto di Green Pea, “from duty to beauty”, ovvero “dal dovere al piacere”, è ben evidente anche nella scelta dei partner che occupano i cinque piani del bulding. I primi quattro (Life, Home, Fashion, Taste) sono dedicati a cambiare il rapporto con l’energia, il movimento, la casa, l’abbigliamento e il tempo libero, mentre l’ultimo, l’Otium Rooftop, è dedicato al relax creativo.
Il building è di per sé il contenitore perfetto, certificato NZEB Nearly Zero Energy Building. Riconoscimento che dimostra l’efficacia della produzione di energia attraverso l’impiego di fonti rinnovabili che garantiscono alta efficienza e riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. L’edificio è infatti alimentato tramite pozzi geotermici, pannelli fotovoltaici e solari, elementi per la captazione di energia eolica e per il recupero dell’energia cinetica.
Altro atout che ribadisce come alla base di questo accordo ci sia la condivisione dei valori di salvaguardia dell’ambiente è il capitolo consegne. Infatti, l’82% delle consegne Cosaporto avviene con mezzi green, percentuale che raggiungerà il 100% entro la fine del prossimo anno. Anche la gestione delle consegne per fascia d’orario, con un intervallo di tempo minimo di un’ora, permette di ottimizzare i percorsi con conseguente minor impatto ambientale. Sempre in tema di consegne, Cosaporto – Società Benefit affida il servizio a ditte specializzate nel last mile delivery, che si impegnano contrattualmente nel massimo rispetto dei prodotti e delle persone.
Green Pea sceglie Cosaporto – Società Benefit per completare, con un servizio aggiuntivo e di qualità, l’esperienza di acquisto. La Società di delivery sostenibile diventerà infatti l’interfaccia digitale esclusiva per gli acquisti online del centro commerciale. In questo contesto, Cosaporto – Società Benefit rappresenta la comodità dell’acquisto online e del delivery in poche ore, con grande attenzione verso la sostenibilità e la filiera, certificato anche dalla neonata Società Benefit.
La gamma di proposte acquistabili andrà a coprire tutte le esigenze di regalistica e di occasioni speciali per privati e aziende, con proposte che includono accessori fashion, cosmesi e prodotti di arredo e design. Un’offerta completa di idee regalo sostenibili, dal mondo lifestyle a quello gourmet. Tra le proposte c’è, infatti, Affini Distillerie Subalpine, la società di Davide Pinto, che ha scelto Cosaporto – Società Benefit per distribuire a Milano i suoi liquori già dal 2022 e che lo conferma su Torino, tramite il punto vendita di Green Pea, proprio per premiare la sua attenzione alla sostenibilità.